Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Comunicazione istituzionale Livorno "Informafamiglie" (prosecuzione)

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Livorno
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza del Municipio 1 - 57123 Livorno
Referente per il progetto (Contatti): 
Lilia Bottigli. Tel. 0586/820616. Email: lbottigli@comune.livorno.it
Denominazione soggetto attuatore: 
Comune di Livorno
Tipologia soggetto attuatore: 
Comune
Indirizzo soggetto attuatore: 
Piazza del Municipio 1 - 57123 Livorno
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Coordinamento pedagogico e gestionale comunale
USL Toscana Nord Ovest
Comune di Collesalvetti
Associazione CeSDI (Centro Servizi Donne Immigrate)
Associazione Ippogrifo (gestore del Centro Donna di Livorno)
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1454 del 19/12/2017
Ambito territoriale: 
Livornese
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 1454/2017 si intende implementare l'intervento integrato di informazione e comunicazione relativo alla rete dei servizi per l’infanzia e le famiglie costituita da:

  • Centri comunali dell’infanzia 0-6 del Comune di Livorno;
  • i Servizi educativi prima infanzia del sistema zonale integrato pubblico/privato composto (tra comunali e privati convenzionati con sede nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti) da 25 Nidi d’infanzia, 1 Spazio-gioco, 4 Servizi domiciliari, 1 Centro bambini e famiglie;
  • 2 Centri Infanzia Adolescenza e Famiglie (CIAF che sviluppa percorsi di educazione familiare e sostegno alla genitorialità) del Comune di Livorno e del Comune di Collesalvetti,
  • il Centro Affidi, il Centro Adozioni, il Tutoraggio Familiare per neogenitori, genitori immigrati, genitori in situazioni di fragilità familiare (servizi in gestione associata tra i Comuni della Zona);
  • il Consultorio Familiare, il Consultorio Giovani e il Consultorio Migranti dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest.

Nello specifico si intende implementare i contenuti del sito realizzato grazie ai precedenti finanziamenti relativamente ai servizi sopracitati, ritenuti nel territorio oggetto di specifico interesse per le famiglie neocostituite e/o con bambini piccoli, soprattutto se bisognose di sostegno socioeducativo. Si prevede di ottimizzare l’informazione per aumentare la capacità delle persone di analizzare le possibilità insite nelle informazioni acquisite implementando “strumenti-guida” come dépliants, email (individuali) e newsletter (collettive, per utenti registrati).

Tipologia destinatari: 
Altro
: Donne in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
: Coppie in attesa
Tipologia destinatari: 
Altro
: Neo mamme
Tipologia destinatari: 
Altro
: Neo genitori
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: con figli piccoli
Tipologia professionalità: 
Coordinatore
Assistente sociale
Educatore professionale
Pedagogista
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Mediatore Familiare
Contributo regionale: 
€ 7.000,00
Risultati attesi: 

Indicatori di risultato:
· n. 1 depliant e n.1 sito internet implementato
· n. 7.700 circa minori coinvolti
· n. 6.000 circa famiglie coinvolte
· n. 60 operatori coinvolti

Risultati finali a conclusione del progetto: 

ATTIVITA' REALIZZATE: implementazione di strumenti-guida ed attività di sostegno alla genitorialità. Nello specifico sono stati realizzati:

Poiché negli operatori coinvolti sono emersi bisogni formativi inerenti la comunicazione atta alla diffusione delle informazioni, alla sensibilizzazione ed al sostegno delle famiglie, il progetto è stato rimodulato ed implementato con l’inclusione di attività formative e con l’attivazione di interventi di formazione e sostegno alla genitorialità.

RISULTATI RAGGIUNTI

  • Maggiore coordinamento ed integrazione de/tra i servizi socio-educativi del territorio.
  • Maggiore e maggiormente coordinata informazione delle famiglie anche attraverso la produzione di materiale specifico e migliore coordinamento degli interventi, dell’informazione e della comunicazione a livello territoriale.
  • Maggiore formazione di operatori/trici alla comunicazione e relazione con le famiglie.
  • Implementazione degli interventi di sostegno alla genitorialità e realizzazione interventi di formazione e sostegno alla genitorialità nell’ambito del sistema integrato dei servizi dell’infanzia 0/6.
  • Funzionamento gruppo integrato degli operatori coinvolti dai diversi ambiti del progetto.
  • Accresciuta consapevolezza dei singoli operatori delle sinergie attivabili nel sistema integrato dei servizi e degli interventi socio-educativi del Comune.

INDICATORI DI RISULTATO

  • N. minori 7.700 circa
  • N. famiglie 6.000,00 circa
  • N. operatori 60
  • N.15 gruppi genitoriali (n.9 “gruppi di parola”, n.4 “gruppi in gioco” , n.1 gruppo neogenitori, n.1 gruppo padri) totale n.244 genitori di bambini/e in età, prevalentemente, 0/6 anni) impegnati in attività (in totale per n.226 ore) di formazione alla genitorialità.