Ai sensi della DGR 1133/2016 si intende informare le famiglie in merito ai servizi educativi per bambini e adolescenti, con particolare riferimento ai servizi della fascia 0-3 e 0-6 anni, disponibili sul territorio della zona Pisana. Nello specifico si intende:
Parallelamente, a livello istituzionale sono previsti incontri periodici di condivisione e di monitoraggio delle azioni fra i coordinatori pedagogici dei comuni della zona, il coordinatore pedagogico di area e il referente della Società della Salute (Azione 2).
AZIONI REALIZZATE
E' stata progettata e definita la scheda per la mappatura dei servizi sia educativi sia sociali di supporto alla famiglia a livello di area. E’ in atto la rilevazione delle caratteristiche dei servizi che andranno a costituire la scheda CSM nel dominio. Successivamente la ditta alla quale è stato assegnato il servizio organizzerà la piattaforma informatica.
AZIONE 1
Realizzazione del sito www.servizifamigliazonapisana.it come strumento informativo dei servizi della zona pisana educativi e sociali di supporto alla genitorialità (per le specifiche di sistema e le funzionalità dettagliate della piattaforma si rimada al report allegato).
A supporto della diffusione del servizio si è provveduto alla realizzazione grafica e alla stampa di materiale cartaceo informativo dell’esistenza del sito:
Il materiale è stato consegnato ai Comuni della zona pisana e alla SDS che hanno provveduto alla diffusione presso i luoghi frequentati da persone con figli, potenziali genitori, CTPA, Scuole dell’obbligo, URP.
Al fine di massimizzare e capillarizzare la diffusione del messaggio in fase di lancio del servizio è stato scelto Facebook come strumento più efficace. L’intervento è consistito in:
Sul sito sono visibili servizi educativi di fascia di età 0-3 anni e sociali 0-6 anni di supporto alla genitorialità della zona pisana e sono stati disposti link alle reti civiche per allargare l’informazione ai servizi rivolti a ulteriori fasce di età/servizi territoriali.
AZIONE 2
Parallelamente, a livello istituzionale si sono svolti due incontri di condivisione e di monitoraggio delle azioni fra i coordinatori pedagogici dei comuni della zona, il coordinatore pedagogico di area e il referente della Società della Salute ai fini del lavoro congiunto necessario per la realizzazione del sito.