Sperimentazione ex Delibera 84/2016: Appartamento per l'autonomia - Via delle Viole, 12

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Fiorentina Nord Ovest
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Gramsci, 561 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Denominazione soggetto attuatore: 
Diaconia Valdese Fiorentina
Tipologia soggetto attuatore: 
altro (specificare)
: Ente religioso
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Silvio Pellico, 2 - 50121 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
Pietro Venè. Email: pvene@diaconiavaldese.org
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Fiorentina Nord Ovest
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
10/2016
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione. La sperimentazione si inserisce nel contesto territoriale dell'SdS Fiorentina Nord Ovest nel quale si registra un aumento della presenza di immigrati e soprattutto di minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età per i quali si verifica spesso la necessità di un prolungamento dell'accoglienza fino ai 21 anni e per i quali è necessario predisporre specifiche forme di accoglienza passando da un livello assistenziale alto ad uno intermedio. Nello specifico il progetto prevede l'accoglienza di 6 ragazzi in un appartamento situato in Via delle Viole, 12 a Campi Bisenzio (FI). Per ogni ospite viene elaborato un progetto educativo individualizzato condiviso con i servizi territoriali che prevede un percorso formativo che tenga conto delle capacità e delle attitudini personali. Mentre trasversale a tutti gli ospiti è il percorso di acquisizione delle competenze relative alla gestione della casa e alla vita quotidiana. I ragazzi saranno seguiti da un èquipe di operatori diurni e notturni e saranno supportati da una rete di servizi formale (asl, servizio sociale, tribunale, centro per l'impiego, ecc.) e informale (cooperative sociali che si occupano di volontariato e attività ricreative per il tempo libero). Il progetto si caratterizza per due elementi innovativi: il "cerchio", riunione settimanale fra ragazzi, operatore e mediatore per la condivisione delle problematiche comuni; la web radio "Quasiradio" tramite la quale i ragazzi hanno l'opportunità di condividere le proprie esperienze.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Educatore professionale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Mediatore culturale, Assistente di base
Risultati attesi: 

*L'appartamento, attivato a ottobre 2016, è stato destinato, per vari mesi, ad altra forma di accoglienza per decisione del Comune.