Sperimentazione ex Delibera 84/2016: Appartamento per l'autonomia - Via di Poneta 31 e 32

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Bagno a Ripoli
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli.
Denominazione soggetto attuatore: 
Consorzio CO&SO
Tipologia soggetto attuatore: 
Consorzio di cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Valdipesa, 1 - 50127 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
Lorenzo Terzani. Email: segreteria@coeso.org
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Fiorentina Sud Est
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
06/2017
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi, prossimi alla maggiore età o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.

La sperimentazione si inserisce in un contesto in cui si rileva una percentuale altissima di MSNA di età prossimi alla maggiore età (15-17 anni) accolti in comunità e per i quali sono già state sperimentate con successo modalità di accoglienza diversificate in grado di rispondere all’esigenza dei giovani adulti di essere supportati in un percorso verso l'autonomia.

Nello specifico il progetto prevede l'accoglienza di 11 ragazzi italiani e stranieri fra i 16 e i 21 anni in 2 appartamenti con ingressi indipendenti predisposti per l'accoglienza rispettivamente di 5 e 6 utenti, situati in Via di Poneta 31 e 32 a Greve in Chianti (FI). L'inserimento nella struttura sarà oggetto di una valutazione integrata fra assistenti sociali e operatori della struttura. Particolare attenzione sarà posta alla diversificazione dei gruppi di ragazzi al fine di favorire una maggiore integrazione. Per ogni utente sarà elaborato un progetto educativo personalizzato articolato in: orientamento e formazione, inserimento lavorativo, sviluppo delle competenze personali sostegno verso la dimissione dalla struttura. I ragazzi saranno seguiti da una equipe educativa integrata da un operatore residente nell'appartamento che ha la funzione di supportare i ragazzi nella progressiva acquisizione di autonomia. L'educatore professionale, invece, manterrà un approccio non invasivo al fine di promuovere il protagonismo dei ragazzi. Centrale è il rapporto con il territorio in cui sono presenti: una struttura residenziale per minori (comunità educativa per minori da 8 a 18 anni), strutture di accoglienza per i richiedenti asilo su invio dalla Prefettura e una forte rete associativa e di volontariato a sostegno dell’integrazione sul territorio (es. Fratellanza Popolare, ARCI, Caritas, ACLI).

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Coordinatore
Educatore professionale
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Operatore notturno; Addetto alle pulizie