Sperimentazione ex Delibera 84/2016: Appartamento per l'autonomia - Via Ferrucci, 13

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Grossetana
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Damiano Chiesa, 12 - 58100 Grosseto
Denominazione soggetto attuatore: 
Auxilium Vitae Società Cooperativa Sociale Onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Alfieri, 5 bis - 58100 Grosseto
Referente per il progetto (Contatti): 
Finnicella Palmieri Brogi. Email: info@coopauxiliumvitaeonlus.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Grossetana
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
12/2016
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi, prossimi alla maggiore età o neo maggiorenni, privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.

La sperimentazione si inserisce nel contesto territoriale dell'SdS Grossetana in cui è presente una sola struttura che accoglie sia ragazzi italiani che minori stranieri non accompagnati. La sperimentazione intende rispondere ai bisogni del territorio di far fronte all'accoglienza di un numero maggiore di minori per alcuni dei quali è previsto un prolungamento dell'accoglienza fino ai 21 anni di età.

Nello specifico il progetto prevede l'accoglienza di 6 ragazzi in un appartamento, denominato "Casa Betania", situato in Via Ferrucci, 13 a Grosseto. L'accesso alla struttura è disposto dal servizio sociale e per ogni ragazzo viene elaborato un progetto educativo personalizzato che tenendo conto della sua storia personale mira a potenziare le sue capacità. Tale percorso sarà articolato in: accoglienza, assistenza psicologica, orientamento e consulenza legale, apprendimento della lingua italiana, inserimento lavorativo. La presenza e l'intervento degli educatori professionali sarà solo di supporto. Gli ospiti della struttura potranno inoltre avvalersi dei servizi offerti dal territorio.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Operatore notturno