Sperimentazione ex Delibera 84/2016: Appartamento per l'autonomia

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Pratese
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza del Comune, 2 - 59100 Prato
Denominazione soggetto attuatore: 
Fondazione Opera Santa Rita
Tipologia soggetto attuatore: 
altro (specificare)
: Fondazione
Indirizzo soggetto attuatore: 
Piazza San Rocco, 3 - 59100 Prato
Referente per il progetto (Contatti): 
Anna Paola Perazzo. Email: p.perazzo@operasantarita.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Pratese
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
01/2017
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi prossimi alla maggiore età o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione. La sperimentazione risponde al bisogno di una struttura di accoglienza che sia anche uno spazio di incontro tra ragazzi di culture diverse affinché tutti sviluppino un senso di appartenenza al territorio.Nello specifico il progetto prevede l'accoglienza di 6 ragazzi fra i 16 e i 21 anni italiani e stranieri in un appartamento situato in Via Serlato Mazzei, 38 a Prato. E' prevista l'elaborazione di un progetto educativo personalizzato che tiene conto della storia personale del ragazzo. Tale percorso viene costantemente monitorato dall'assistente sociale di riferimento ed ha come obiettivo il miglioramento del livello di autonomia e di responsabilità, l'aumento dell'autostima e del senso di appartenenza alla comunità. Gli ospiti sono seguiti da un'equipe di educatori professionali che rappresentano un punto di riferimento per i ragazzi e hanno il compito di mediare i conflitti operando in raccordo con gli assistenti sociali. Il progetto si inserisce in un contesto territoriale caratterizzato da una solida rete formale e informale di servizi.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Educatore professionale
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Operatori di base