Sperimentazione ex Delibera 84/2016: Appartamento per l'autonomia - Via Poveromo, 85 bis

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Massa
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Porta Fabbrica, 1 - 54100 Massa
Denominazione soggetto attuatore: 
Cooperativa sociale Casa di Alice
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Pellegrini, 27 - 54100 Massa
Referente per il progetto (Contatti): 
Armando Buralli. Email: cooplacasadialice@virgilio.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Massa
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
09/2016
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione. La sperimentazione risponde ai bisogni di inserimento sociale, educativo e lavorativo di ragazzi svantaggiati in carico al Comune che attualmente vengono ospitati presso le strutture con costi molto elevati. Nello specifico il progetto prevede l'accoglienza di 4 ragazzi neo maggiorenni (18-21 anni) italiani e stranieri in un appartamento composto da 2 camere singole e 1 doppia situato in Via Poveromo, 85 a Massa (cambiamento di sede e di ente gestore rispetto al progetto originariamente presentato). Agli ospiti sarà garantita da un lato l'autonomia, dall'altro la supervisione da parte di figure qualificate anche in funzione di mediare i conflitti. Per ogni ospite è prevista l'elaborazione di un progetto educativo personalizzato che sarà oggetto di periodiche verifiche da parte dell'equipe educativa e sarà finalizzato alla valorizzazione delle risorse dei ragazzi, all'orientamento e all'accompagnamento verso percorsi scolastici e lavorativi. Il progetto intende integrarsi non solo con le attività e i servizi previsti dalla rete formale comunale ma anche con tutti gli altri servizi presenti sul territorio quali: centro per l'impiego, imprese, agenzie per il lavoro e associazioni del terzo settore.

Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Educatore professionale
Psicologo
Mediatore culturale