Messaggio di errore

Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sperimentazione ex Delibera 84/2016: Appartamento per l'autonomia - Via Giordano Bruno, 2

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Bassa Val di Cecina
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Distretto socio-sanitario di Rosignano Solvay: Via Aldo Moro, 1 - 57016 Rosignano Solvay (LI)
Denominazione soggetto attuatore: 
Oxfam Italia Intercultura
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Concini 19 - 52100 Arezzo
Referente per il progetto (Contatti): 
Zanobi Tosi. Email: zanobi.tosi@oxfam.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Bassa Val di Cecina
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
10/2016
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi, prossimi alla maggiore età o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.

La sperimentazione si inserisce nel contesto territoriale dell'SdS Bassa Val di Cecina che pur vantando una consolidata rete di servizi ed interventi di prevenzione al disagio familiare e di sostegno alle fragilità risulta carente di specifiche strutture rivolte all'accoglienza di minori fra i 16 e i 18 anni e giovani adulti.

Nello specifico il progetto prevede l'accoglienza di 6 ragazzi stranieri e italiani in un appartamento composto da 3 camere doppie e situato in via Giordano Bruno, 2 a Cecina (LI). Per gli utenti è prevista l'elaborazione di un progetto educativo personalizzato articolato in:

  • accoglienza, orientamento e bilancio delle competenze avvalendosi anche della consulenza di mediatori e legali
  • inserimento scolastico, assolvimento degli obblighi formativi, formazione professionale anche tramite tirocini, inserimento lavorativo, sviluppo delle relazioni sociali attraverso la partecipazione ad eventi culturali, volontariato, attività sportive presenti sul territorio
  • sviluppo delle competenze trasversali mediante la peer education.

Tutti gli interventi sono finalizzati al raggiungimento dell'autonomia personale rispetto alla gestione della vita quotidiana e all'assunzione delle responsabilità.

I ragazzi saranno seguiti da un èquipe composta da: 1 responsabile dei servizi sociali con la funzione di supervisore, 2 educatori professionali con funzione di supporto educativo ai ragazzi, gli assistenti sociali che seguono i singoli casi degli utenti, altre figure professionali di volta in volta coinvolte in base alle necessità quali mediatori, psicologi e consulenti legali.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Volontari
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Operatore notturno
Costo complessivo del progetto: 
€ 233.775,60