Sperimentazione ex Delibera 84/2016: Appartamento per l'autonomia - Viale Pieraccini, 10

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Firenze
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Direzione Servizi Sociali: Via E. De Amicis, 21 - 50137 Firenze
Denominazione soggetto attuatore: 
Il Cenacolo Società cooperativa sociale Onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Leopoldo Pellas 20/A-B - 50141 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
Matteo Conti. Email: conti@coopcenacolo.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Firenze
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
09/2016
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi, prossimi alla maggiore età o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.

La sperimentazione si inserisce in un contesto in cui si rileva una percentuale altissima di MSNA di età superiore ai 16 anni accolti in comunità e per i quali sorge la necessità di realizzare un sistema di strutture diversificato in grado di rispondere alle diverse esigenze rilevate (dall'alta protezione all'autonomia) in linea con il nuovo ciclo di programmazione rappresentato dal sistema dello SPRAR.

Nello specifico il progetto prevede l'accoglienza di 12 ragazzi italiani e stranieri fra i 16 e i 21 anni in due appartamenti, con ingressi separati, predisposti per accogliere ciascuno 6 utenti in 3 camere doppie e situati in Viale Pieraccini 10 a Firenze. I ragazzi saranno seguiti da una équipe educativa (coordinatore-educatore) integrata da un operatore residente nell'appartamento al fine di supportare i ragazzi assumendo sia il ruolo di mediatore dei conflitti che quello di confidente. La partecipazione alla sperimentazione sarà oggetto di una valutazione integrata da parte dei servizi sociali in accordo con gli operatori della struttura e si farà attenzione alla diversificazione dei gruppi di utenti da accogliere. Attraverso il sostegno dell'equipe i ragazzi sperimenteranno una gestione degli spazi e delle mansioni in progressiva autonomia (spesa, preparazione pasti, pulizie, ecc.). I ragazzi seguiranno un percorso verso l'autonomia articolato in:

  • orientamento individuale tramite incontri di counseling
  • formazione professionale
  • inserimento lavorativo
  • sviluppo di competenze sociali e creazione di una rete territoriale valida che possa supportare il ragazzo una volta terminata l'esperienza sperimentale
  • accompagnamento verso le dimissioni dall'appartamento tramite la ricerca di soluzioni abitative autonome.

In quest'ottica, centrale è il rapporto con il territorio. L'ente gestore, a questo proposito, intrattiene rapporti di collaborazione con: forze dell'ordine, ASL, Centro per l'impiego, Sportello Immigrati del Comune, Centri di alfabetizzazione, Associazioni di volontariato, UISP, Biblioteche e Centri di aggregazione.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Coordinatore
Educatore professionale
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Operatore notturno; Addetto alle pulizie