Sperimentazione ex Delibera 84/2016: Appartamento per l'autonomia - Via delle Panche, 30

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Firenze
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Direzione Servizi Sociali: Via E. De Amicis, 21 - 50137 Firenze
Denominazione soggetto attuatore: 
Cooperativa Rifredi Insieme
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Don Facibeni 13
Referente per il progetto (Contatti): 
Daniela Camaldo. Email: casarifredi@rifrediinsieme.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Firenze
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
08/2016
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi prossimi alla maggiore età o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.

La sperimentazione si inserisce in un contesto in cui si rileva una percentuale altissima di MSNA di età superiore ai 16 anni accolti in comunità e per i quali sorge la necessità di realizzare un sistema di strutture diversificato in grado di rispondere alle diverse esigenze rilevate (dall'alta protezione all'autonomia) in linea con il nuovo ciclo di programmazione rappresentato dal sistema dello SPRAR.

Nello specifico il progetto prevede l'accoglienza di 10 ragazzi italiani e stranieri fra i 16 e i 21 anni in 2 appartamenti rispettivamente con 4 e 6 posti letto e con ingressi indipendenti situati in via delle Panche 30 a Firenze. Il progetto prevede un percorso personalizzato verso il raggiungimento dell'autonomia. I ragazzi saranno seguiti da educatore professionale e potranno usufruire delle attività e dei servizi facenti parte dell'Opera Madonnina del Grappa, in particolare, la "Scuola Formazione-Lavoro", la mensa, strutture per il tempo libero e per lo sport. Tali servizi e attività aiuteranno i ragazzi ad inserirsi nel contesto sociale e nel mondo del lavoro.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Educatore professionale
Mediatore culturale
Costo complessivo del progetto: 
€ 193.409,32