Sperimentazione ex Delibera 84/2016: Appartamento per l'autonomia - Viale M. Fanti, 131

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Firenze
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Direzione Servizi Sociali: Via E. De Amicis, 21 - 50137 Firenze
Denominazione soggetto attuatore: 
Consorzio Co.Ri. Consorzio di cooperative sociali Onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Consorzio di cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Bonifacio Lupi, 20 - 50129 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
Riccardo Romano. Email: direzione@fi.consorziocori.it
Denominazione soggetto attuatore: 
OAMI - Opera Assistenza Malati Impediti Onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Associazione
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via del Ghirlandaio, 56 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
Annamaria Maggi. Email: oamisede@tin.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Firenze
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
09/2016
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi prossimi alla maggiore età privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.

La sperimentazione si inserisce in un contesto in cui si rileva una percentuale altissima di MSNA di età superiore ai 16 anni accolti in comunità e per i quali sorge la necessità di realizzare un sistema di strutture diversificato in grado di rispondere alle diverse esigenze rilevate (dall'alta protezione all'autonomia) in linea con il nuovo ciclo di programmazione rappresentato dal sistema dello SPRAR.

Nello specifico il progetto prevede l'accoglienza di 6 ragazzi fra i 16 e i 18 anni italiani e stranieri presso l'appartamento "Casa Liliana" situato in Via M. Fanti 131 a Firenze a poca distanza da scuole, impianti sportivi, oratori e dalla sede del Servizio sociale. Il modulo prevede 3 camere ed è predisposto con un accesso indipendente. Al piano terra dell'edificio viene messo a disposizione dei ragazzi un ampio giardino, una cucina e un soggiorno. Tali spazi sono dedicati alle attività di socializzazione e per lo svolgimento di laboratori educativi. All'interno del gruppo appartamento è prevista la presenza di un operatore "non professionale" in alcuni momenti della giornata (la sera e la notte). Questa figura integra il lavoro dell'educatore, mediando i conflitti fra i ragazzi e svolgendo la funzione di confidente. L'educatore invece ha il compito di seguire i ragazzi nel loro percorso verso l'acquisizione progressiva dell'autonomia. Tale percorso si basa su:

  • ampliamento delle competenze sociali,
  • orientamento formativo
  • inserimento professionale tramite stage e tirocini per il raggiungimento dell'autonomia economica
  • raggiungimento dell'autonomia abitativa.

Per i ragazzi stranieri sono previsti, in caso di bisogno, interventi di mediazione culturale e linguistica.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia professionalità: 
Educatore professionale
Psicologo
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Operatore notturno; Operatore socio-sanitario