Ai sensi della DGR 84/2016, si promuove la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi prossimi alla maggiore età o neo maggiorenni privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione.
La sperimentazione si inserisce in un contesto in cui si rileva una percentuale altissima di MSNA di età superiore ai 16 anni accolti in comunità e per i quali sorge la necessità di realizzare un sistema di strutture diversificato in grado di rispondere alle diverse esigenze rilevate (dall'alta protezione all'autonomia) in linea con il nuovo ciclo di programmazione rappresentato dal sistema dello SPRAR.
Nello specifico si prevede di accogliere 12 MSNA di età compresa fra i 16 e i 18 anni in 2 appartamenti, ciascuno con 6 posti letto, situati nello stesso complesso in via Petrella 58 a Firenze ma con ingressi indipendenti. I ragazzi saranno seguiti da operatori di base per alcune ore durante la giornata. Per ogni ospite viene redatto un Progetto Educativo Individualizzato finalizzato all'inserimento in percorsi formativi e lavorativi mentre il percorso trasversale comune a tutti gli ospiti prevede l'acquisizione di un'autonomia crescente nella gestione della quotidianità. Il progetto si caratterizza per due elementi innovativi: il "cerchio", riunione settimanale fra ragazzi, operatore e mediatore per la condivisione delle problematiche comuni; la web radio "Quasiradio" tramite la quale i ragazzi hanno l'opportunità di condividere le proprie esperienze.