Sperimentazione ex Delibera 84/2016: "Appartamento minori"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Val di Cornia
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Azienda USL6 Livorno - Viale Alfieri 36, 57124 Livorno. Tel: 0565-67723
Denominazione soggetto attuatore: 
Cuore Liburnia Cooperativa Sociale Onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Benvenuto Cellini, 82/A - 57025 Piombino (LI)
Referente per il progetto (Contatti): 
Daniela Ferrini. Email: d.ferrini@cooperativacuore.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Val di Cornia
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
09/2016
Fine: 
03/2017
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si intende dare prosecuzione alla sperimentazione attivata ai sensi della DGR 594/2014 e approvata con la DGR 400/2015, con nuove condizioni e requisiti.

La sperimentazione si inserisce nel contesto territoriale della Val di Cornia dove si riscontra la carenza di strutture socio educative diurne per minori e dove sono presenti 6 centri di accoglienza nei quali vengono inseriti anche i minori stranieri non accompagnati.

In linea con quanto promosso dal programma SPRAR si intende dunque, oltre al progetto sperimentale già avviato, attivare una nuova struttura con funzione di accoglienza di ragazzi fra i 16 e 21 anni, impossibilitati a vivere nel proprio nucleo familiare e privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione. L'appartamento, situato in via del Desco 19 a Piombino, è destinato all'accoglienza di 5 utenti in una camera doppia e una camera tripla. I ragazzi saranno seguiti da un educatore professionale con la funzione di coordinatore, mediatori linguistici che favoriscono la prima accoglienza e la comprensione del regolamento interno della struttura, uno psicologo, operatori qualificati nell'insegnamento dell'italiano come L2, addetti alla sorveglianza nelle ore notturne di nazionalità uguale a quella degli ospiti e operatori addetti alla preparazione dei pasti. Per ogni ospite viene elaborato un Progetto Educativo Individualizzato finalizzato al raggiungimento dell'autonomia abitativa e lavorativa che comprende percorsi di inclusione sociale sia attraverso l'apprendimento della lingua italiana, sia attraverso l'attivazione di tirocini formativi, sia attraverso la partecipazione ad attività ricreative e sportive. Sono previsti, inoltre, momenti di condivisione fra i ragazzi al fine di valorizzare ciascuno la propria cultura e attività di rafforzamento della cittadinanza attiva.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Educatore professionale
Psicologo
Volontari
Mediatore culturale