Sperimentazione ex Delibera 84/2016: "Progetto Terzo Piano"

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Pistoia
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza Duomo, 1 - 51100 Pistoia
Denominazione soggetto attuatore: 
Cooperativa sociale Arkè onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Cooperativa
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Antonelli, 307 - 51100 Pistoia
Referente per il progetto (Contatti): 
Federico Grassi. Tel. 0573/964913. Email: f.grassi@arkecoop.it
Ambito prevalente di intervento: 
Interventi educativi nei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 84 del 16/02/2016
Ambito territoriale: 
Pistoia
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
09/2016
Fine: 
03/2017
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 84/2016, si intende dare prosecuzione alla sperimentazione attivata ai sensi della DGR 594/2014 e approvata con la DGR 400/2015, con nuove condizioni e requisiti. La sperimentazione si inserisce in un contesto territoriale ricco di servizi semiresidenziali per minori ma dove si evidenzia una carenza di comunità di accoglienza per minori. Sul territorio pistoiese, inoltre, in linea con la tendenza regionale e nazionale, sta aumentando la presenza di minori stranieri. La sperimentazione promuove dunque la realizzazione di una struttura con funzione di accoglienza di ragazzi di 16-18 anni o neo maggiorenni impossibilitati a vivere nel proprio nucleo familiare o privi di riferimenti familiari sul territorio italiano, che necessitano di completare il loro percorso di emancipazione. E' prevista l'elaborazione di un progetto educativo personalizzato volto alla valorizzazione delle capacità e delle risorse personali, all'integrazione nel tessuto sociale, al raggiungimento dell'autonomia e della capacità di gestire le relazioni interpersonali, la quotidianità e le risorse e i servizi presenti sul territorio. Poiché il monitoraggio della sperimentazione precedente, effettuato al 31/12/2015, ha evidenziato una prevalenza di ospiti stranieri (5 su 6 di cui 4 su 6 albanesi) molto attenzione è stata rivolta alla promozione dell'integrazione scolastica e all'acquisizione di competenze linguistiche, al collegamento con il centro per l'impiego per l'attivazione di tirocini formativi e alla collaborazione con associazioni sportive e di volontariato per favorire l'integrazione sociale. Un punto critico nella prima fase di sperimentazione è stato l’incongruenza tra una previsione di bassa intensità assistenziale, così come indicato dalle normative che regolamentano i gruppi appartamento, ed invece l'intensità assistenziale alta che si è dovuto riprogrammare e mettere in atto. Tenuto conto dei risultati raggiunti con la precedente sperimentazione, il nuovo impianto progettuale si baserà sul funzionamento di 2 strutture. Continuerà a funzionare l'appartamento denominato "Terzo piano" con 4 posti letto destinati esclusivamente a ragazzi neomaggiorenni con livelli di autonomia avanzati. Sarà poi attivato un altro appartamento con 8 posti letto complessivi destinati a ragazzi fra i 16 e i 18 anni con un minore livello di autonomia che saranno seguiti da educatori presenti h24. I due appartamenti, pur essendo allocati nello stesso stabile in via delle Logge 4 a Pistoia, hanno ingressi indipendenti. I ragazzi saranno seguiti da educatori che con la loro presenza gestiscono le dinamiche di gruppo organizzandosi in modo tale da suddividersi i compiti di gestione del gruppo appartamento, costituendosi ciascuno come riferimento di ogni ospite, curando nello specifico tutte le esigenze dei ragazzi (bisogni specifici ed anche a carattere emotivo e relazionale). Il nuovo progetto prevede l'inserimento di nuove figure nello staff professionale: un mediatore linguistico-culturale di lingua albanese presente principalmente durante i colloqui e le riunioni di gruppo, un volontario del servizio civile di lingua albanese, un tecnico dei servizi socio-assistenziali di lingua inglese.

Tipologia destinatari: 
Adolescenti 14-17
Tipologia destinatari: 
Giovani 18-21
Tipologia professionalità: 
Coordinatore
Educatore professionale
Psicologo
Volontari
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Mediatore culturale
Costo complessivo del progetto: 
€ 226.848,00