Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Progetto Regionale Affido "Affidare: infinito plurale" (Pisa)

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Pisa
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa
Denominazione soggetto attuatore: 
Società della Salute Pisana
Tipologia soggetto attuatore: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Giuseppe Saragat, 24, 56121 Pisa.
Referente per il progetto (Contatti): 
Maria Atzeni. Tel: 050-954054. E.mail: m.atezeni@uslnordovest.toscana.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Società della Salute Valdera
Società della Salute Alta Val di Cecina
Centro Affidi Zona Pisana
Centro Affidi "Raggi di Sole" Zona Valdera
Centro Affidi "Arcobaleno" Zona Alta Val di Cecina
Associazione Famiglia aperta (Zona Pisana)
A.I.P.A.A Associazione Italiana per l'Affidamento e l'Adozione (Zona Valdera)
Ambito prevalente di intervento: 
Affidamento
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 904 del 27/10/2014
Ambito territoriale: 
Pisana, Valdera, Alta Val di Cecina
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
03/2015
Fine: 
12/2015
Descrizione del progetto: 

Il progetto intende sensibilizzare i territori delle zone socio-sanitarie Pisana, Valdera e Alta Val di Cecina sui temi dell'affido e sostenere le famiglie già impegnate in un percorso di affido con particolare riguardo agli affidi di bambini altamente trascurati e maltrattati e agli affidi "sine die".

Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Numero destinatari: 
61
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: affidatarie
Numero destinatari: 
27
Tipologia destinatari: 
Altro
: Genitori naturali
Numero destinatari: 
118
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Pedagogista
Tirocinanti
Contributo regionale: 
€ 25.850,00
Risultati attesi: 

Risultati attesi per le attività rivolte agli utenti: aumento delle famiglie disponibili all'affido di almeno il 10 % e diminuzione del 10% degli inserimenti in strutture residenziali per i minori.

Risultati raggiunti in fase intermedia: 

ZONA PISANA: nel periodo marzo-agosto il centro affidi di Pisa ha selezionato 5 famiglie nuove, gestito n. 156 incontri protetti, 25 verifiche di affidi in atto, n.41 colloqui di sostegno alle coppie affidatarie, n. 14 colloqui di recupero della genitorialità con le famiglie naturali. Inoltre nel mese di Aprile si è gestita una campagna di sensibilizzazione e diffusione della cultura dell'affidamento familiare in collaborazione (n. 18 ore di lavoro di rete) con le scuole elementari del territorio pisano che ha visto coinvolte n. 2 classi 13 ore di laboratorio. La zona pisana ha ricevuto, nell'abito di un progetto di promozione dell'affido omoculturale, n. 13 richieste di informazione sull'affido, ha effettuato n. 28 consulenze sull'affido, ha gestito n. 14 colloqui presso il centro affidi.

ZONA VALDERA: Numero nuovi minori in affido a partire da gennaio 2015 : 9, di cui 7 stranieri, di cui 4 minori stranieri non accompagnati accolti da parenti/amici con un affido consensuale. I restanti 3 sono in affido eterofamiliare (non sono minori stranieri non accompagnati) I 2 minori italiani sono: 1 in affido eterofamiliare e 1 in affido intrafamiliare.

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Numero minori stranieri non accompagnati 6, di cui 2 in comunità, 1 in affido consensuale intrafamiliare, 2 in affido consensuale eterofamiliare, 1 in affido giudiziario intrafamiliare GRUPPI: da marzo 4 gruppi delle famiglie affidatarie con un impegno dell'educatore di 3 ore per gruppo per un totale di 12 ore

NUMERO INCONTRI CON NUOVE FAMIGLIE: 7 nuove famiglie 7 colloqui informativi con nuove famiglie 17 colloqui di conoscenza delle nuove famiglie

INTERVENTI EDUCATIVI A DOMICILIO IN SUPPORTO ALLE FAMIGLIE AFFIDATARIE: 4 minori:

  • 1 in affido intrafamiliare giudiziario per un intervento di supporto alla famiglia affidataria di 4 ore settimanali per un totale di 100 ore dal mese di marzo al mese di agosto
  • 2 in affido eterofamiliare giudiziario,
  • 1 intervento educativo per un totale di 8 ore e 1 di 61 ore totali allo scopo di facilitare l'inserimento del minore nella famiglia affidataria.
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Nella fase finale del progetto sono state realizzate le seguenti attività:

Zona PISANA: sensibilizzazione delle famiglie aspiranti all'affido, formazione delle famiglie valutate idonee, prosecuzione dell'attività dei gruppi di sostegno, attivazione interventi di educativa domiciliare.

Zona VALDERA: realizzazione di incontri con nuove famiglie interessate all'affido, attivazione di 5 nuovi percorsi di affidamento familiare, prosecuzione dell'attività dei gruppi di sostegno per le famiglie affidatarie, realizzazione di interventi di educativa domiciliare.

Zona VAL DI CECINA: realizzazione di attività di sensibilizzazione che hanno portato nuove famiglie ad avvicinarsi all'affido, attivazione di 3 nuovi percorsi di affidamento familiare, prosecuzione degli incontri di sostegno per gruppi di famiglie affidatarie.

ESITI: Il progetto ha stimolato la crescita di nuove risorse familiari per l'affido e la capacità dei professionisti di ripensare alle modalità di accoglienza. Nella zona pisana ha preso forma il progetto "Aggiungi un posto in più" che prevede che le famiglie affidatarie siano affiancate da famiglie in attesa di abbinamento per creare un sostegno costante.

Complessivamente il progetto ha raggiunto 27 famiglie affidatarie, 118 genitori naturali e 61 minori.

PROSECUZIONE DELLE ATTIVITA': le prassi operative sperimentate durante il progetto avranno piena continuità nelle varie Zone.

Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità
Documentazione: