Il progetto intende promuovere l'affidamento familiare e la cultura dell'accoglienza, qualificando la rete dei servizi e potenziando le risorse con particolare riferimento alle famiglie affidatarie. Nello specifico il progetto intende potenziare le prestazioni e gli interventi erogati dai centri per l'affido e dai servizi territoriali, sperimentare nuove forme di coordinamento tra i suddetti servizi, implementare le equipe multidisciplinari, attivare forme di collaborazione formalizzate con il Terzo settore e l'associazionismo, rafforzare il sostegno alle famiglie di origine attraverso percorsi di tutoraggio e sperimentazione di affidi part time per adolescenti.
Risultati attesi per le attività rivolte agli utenti:
Risultati attesi per le attività rivolte agli operatori:
Nel corso primo semestre sono state avviate attività di ricognizione sul territorio Provinciale, facendo 5/6 incontri con i Coordinatori/Responsabili delle 4 zone socio sanitarie della Provincia. In due realtà è presente il Centro Affidi (Zona Senese e Zona Valdelsa) che già collaborano per molte attività, mentre nelle altre due zone il servizio di affido viene svolto dai servizi territoriali al bisogno. Gli incontri sono stati propedeutici alla conoscenza delle varie realtà provinciali e per stilare insieme un percorso formativo che rispondesse alle esigenze di tutto il territorio sia per gli operatori che per le famiglie. E' stato elaborato il progetto formativo e di supervisione ed inviato a 5 Agenzie formative. Tra settembre/ottobre hanno risposto solo due di queste inviando i rispettivi preventivi. In attesa di ricevere le risorse da parte della Regione, il Comune di Siena ha dato parere positivo a richiedere i preventivi di cui sopra.
Nella fase finale del progetto sono stati realizzati incontri di monitoraggio con le 4 zone della Provincia per aggiornamenti su eventi, iniziative e programmazione dei servizi in ciascuna delle realtà presenti sul territorio provinciale.
ESITI: Sono stati erogati i contributi economici per i nuclei affidatari, andando così a rinforzare e sostenere il loro percorso di sostegno a minori che vivono situazioni di difficoltà. Importante l'azione di condivisione di prassi operative tra centri affidi esistenti e servizi sociali sul tema dell'affido.
Indicatori di risultato. Coinvolgimento di: 41 famiglie affidatarie, 39 famiglie di origine, 50 minori.
PROSECUZIONE DELLE ATTIVITA': l'esperienza progettuale avrà continuità sia per l'avvio della formazione e della supervisione, ma anche per consolidare le buone pratiche, le esperienze comuni e i protocolli operativi condivisi che vedono partecipi i vari ambiti territoriali della Provincia.