La Regione Toscana con DGR n. 1569 del 14 dicembre 2020 ha inteso proseguire il consolidamento del modello di intervento integrato che sta alla base del Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso progettualità che perseguano i seguenti obiettivi:
In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:
Il progetto ha coinvolto i Comuni di Massa, Carrara, Montignoso, il Centro Affidi , l'Ufsmia, l'Ufsma e le scuole. Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni:
Azione 1) Implementazione della metodologia di lavoro in equipe consolidando l'uso di tutti quei mezzi tecnologici che permettono di stare insieme a distanza, anche con un notevole risparmio di tempo.
Azione 2) Consolidamento delle equipe integrate dei percorsi di messa in rete, coordinamento e collaborazione tra Centri Affido. L'uso della tecnologia ha consentito di non disperdere, in periodo di pandemia, il lavoro fatto e di proseguire per un ulteriore miglioramento attraverso scambi di opinioni e di prassi.
Azione 3) Diffusione della metodologia Pippi al loro interno, “contagiando” le professionalità rimaste escluse dalla formazione nelle due edizioni di Pippi 5 e Pippi 7. Potenziamneto del lavoro svolto dai professionisti dell'Ufsmia in favore alla genitorialità fragile implementando le attività attinenti alla valutazione integrata delle capacità genitoriali per permettere un più efficace supporto.
Indicatori di risultato:
Azione 1)
Azione 2)
Azione 3)