Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Pistoiese "Sostenere insieme"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Pistoiese
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Viale Matteotti, 35 - 51100 Pistoia
Referente per il progetto (Contatti): 
MARILENA DE SALVATORE - Tel. 346/1435598 Email: m.desalvatore@comune.pistoia.it
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1133 del 3/08/2020 e Delibera n. 1569 del 14/12/2020
Ambito territoriale: 
Pistoiese
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR n. 1569 del 14 dicembre 2020 ha inteso proseguire il consolidamento del modello di intervento integrato che sta alla base del Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso progettualità che perseguano i seguenti obiettivi:

  • Consolidamento di team multiprofessionali/équipe integrate multidisciplinari sull’area della prevenzione, promozione e tutela, rafforzando, in particolare, gli interventi di sostegno psicologico e specialistico.
  • Diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci nell’accompagnamento delle famiglie nella loro crescita educativa e nel sostegno alla genitorialità vulnerabile, ai nuclei affidatari ed adottivi.
  • Promozione di interventi a carattere sociale realizzati dai Consultori per il sostegno alla donna ed ai nuclei familiari nel periodo perinatale e per la prevenzione della depressione post partum.
  • Promozione dell’educativa domiciliare con l’obiettivo di salvaguardare il legame tra il bambino e i membri della sua famiglia.
  • Promozione dell’affidamento familiare, dell’attività dei Centri Affido, della cultura dell’accoglienza, del sostegno alle famiglie affidatarie e alle famiglie naturali.
  • Sostegno alle famiglie in relazione ai nuovi bisogni legati all'emergenza sanitaria da COVID-19.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Consolidare, in accordo con l'UFSMIA, il lavoro dello psicologo all'interno dell'equipe integrata e formalizzare il protocollo di intesa per la costituzione delle èquipe integrate multiprofessionali e dell'UVTM.
  • Rafforzare le attività del centro affidi della SdS Pistoiese già coinvolto attivamente nell'ambito dell'implementazione del Programma P.I.P.P.I. 9 avanzato. In particolare l’èquipe del centro affidi (assistente sociale e psicologo) lavoreranno all'individuazione di risorse per progetti di vicinanza solidale e famiglie di appoggio (sospese a causa della pandemia). Oltre a ciò le attività riguarderanno il rafforzamento del lavoro di rete con altri centri affido e tavoli di coordinamento nazionali.

Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Psicologo
Contributo regionale: 
€ 40.000,00
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è sviluppato nel territorio della SdS pistoiese dando continuità alle seguenti azioni:

Azione 1) Potenziamento dell'UVM tutela attraverso l'incremento dell'utilizzo della metodologia di equipe.

Azione 2) Potenziamento di interventi di vicinanza solidale e famiglie di appoggio. Rafforzamento del lavoro di rete tra quipe del centro affidi (assistente sociale e psicologo) e gli altri centri affido della ASL Toscana Centro. Si è inoltre rafforzato il lavoro di cooperazione con il Centro Affidi della Valdinievole con il quale si è sviluppato un nuovo progetto per le famiglie “PONTE” che ha l'obiettivo di creare una nuova banca dati condivisa di famiglie pronte ad accogliere bimbi piccolissimi (0-3) in situazione di emergenza. Infine è stato possibile sviluppare e far partire un gruppo di confronto e sostegno per le famiglie candidate all'affido.

Risultati raggiunti:

  • Con il potenziamento della componente psicologica dell'equipe, purtroppo appena partito, si stanno già riassorbendo le liste d'attesa delle situazioni da prendere in carico rispetto alla tutela minorile
  • Le attività del centro affidi hanno portato a una nuova progettualità “Progetto Ponte” su impulso del Tribunale per i Minorenni in collegamento con un altro Centro affidi. Sono state inoltre messe in campo attività di sostegno delle famiglie già selezionate e di ricerca di famiglie o single disposti a progetti di vicinanza solidale /affido part time

Indicatori di risultato:

Azione 1)

  • n. 6 psicologi;
  • n. 3 neuropsichiatri infantili,
  • n.15 assistenti sociali circa
  • n. 4 educatori professionali stabilmente impegnati nelle equipe + 15 coinvolti sui casi

Azione 2)

  • n. 20 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
  • n. 15 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi