Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Livornese "Sostegno integrato alla genitorialità vulnerabile"

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Livorno
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza del Municipio, 1 - 57123 Livorno
Referente per il progetto (Contatti): 
PAOLO TISO Tel: 338/2149983 Email: ptiso@comune.livorno.it
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1133 del 3/08/2020 e Delibera n. 1569 del 14/12/2020
Ambito territoriale: 
Livornese
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR n. 1569 del 14 dicembre 2020 ha inteso proseguire il consolidamento del modello di intervento integrato che sta alla base del Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso progettualità che perseguano i seguenti obiettivi:

  • Consolidamento di team multiprofessionali/équipe integrate multidisciplinari sull’area della prevenzione, promozione e tutela, rafforzando, in particolare, gli interventi di sostegno psicologico e specialistico.
  • Diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci nell’accompagnamento delle famiglie nella loro crescita educativa e nel sostegno alla genitorialità vulnerabile, ai nuclei affidatari ed adottivi.
  • Promozione di interventi a carattere sociale realizzati dai Consultori per il sostegno alla donna ed ai nuclei familiari nel periodo perinatale e per la prevenzione della depressione post partum.
  • Promozione dell’educativa domiciliare con l’obiettivo di salvaguardare il legame tra il bambino e i membri della sua famiglia.
  • Promozione dell’affidamento familiare, dell’attività dei Centri Affido, della cultura dell’accoglienza, del sostegno alle famiglie affidatarie e alle famiglie naturali.
  • Sostegno alle famiglie in relazione ai nuovi bisogni legati all'emergenza sanitaria da COVID-19.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Potenziare le attività dello Spazio Famiglie del Consultorio Familiare sviluppando le azioni di sostegno alla genitorialità già previste relative il rafforzamento degli interventi di sostegno psicologico all'interno dei consultori volti ad accompagnare le famiglie in situazioni di fragilità e difficoltà nell'esercizio delle funzioni genitoriali con focus specifico alla conflittualità familiare. Le azioni saranno svolte attraverso equipe multidisciplinari integrate in un’ottica di continuità fra i servizi che si occupano di promozione, sostegno e tutela. Concentrarsi su tale attività si è reso necessario in quanto il contesto livornese presenta un’altissima percentuale di separazioni e divorzi che sfociano molto spesso in un grave deterioramento delle relazioni familiari con particolare nocumento nei confronti dei figli minori.
  • Dare continuità all'attività del TUTOR familiare, figura educativa integrata nell'equipe con competenze specifiche nella relazione di aiuto, nel sostegno alle famiglie in situazioni di fragilità, con particolare attenzione al sostegno alla genitorialità nei primi mille giorni di vita dei bambini.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Tutor familiare
Contributo regionale: 
€ 40.000,00
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto ha dato continuità alle azioni precedenetemente avviate nel contesto di collaborazione tra Consultorio e Servizi sociali del Comune con l'obiettivo di proseguire il lavoro della Unità di Valutazione Multiprofessionale Minori e l'attività del Tutor familiare nel sostegno alle famiglie in situazioni di fragilità. Si è realizzato in particolare:

Azione 1) Sostegno alla genitorialità con il rafforzamento degli interventi di sostegno psicologico svolto  dagli Operatori del Consultorio e in particolare dagli Operatori dello Spazio Famiglie. L'obeittivo è stato quello di ccompagnare le famiglie in situazioni di fragilità e  in difficoltà nell'esercizio delle funzioni genitoriali con focus specifico alla conflittualità familiare. L’attenzione è stata rivolta in una prima fase al sostegno alla genitorialità dei nuclei familiari in situazione di difficoltà psicosociali nell’ambito del percorso nascita (48) sempre attraverso l’azione dei team multidisciplinari visto il riscontro positivo di questa modalità d’intervento.

Azione 2) Sostegno tramite il "tutor familiare" alle famiglie in situazioni di fragilità.