La Regione Toscana con DGR n. 1569 del 14 dicembre 2020 ha inteso proseguire il consolidamento del modello di intervento integrato che sta alla base del Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso progettualità che perseguano i seguenti obiettivi:
In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:
Il progetto si è sviluppato in raccordo tra i Comuni della zona Distretto e la ASL con attivazione di un servizio educativo domiciliare inserito in una più ampia programmazione di lavoro multidisciplinare che uniformi la modalità di intervento sui minori con formazione di equipe multiprofessionali.
Sono state realizzate le seguenti azioni:
Azione 1) Consolidamento della presa in carico di minori con famiglie multiproblematiche da parte dell' equipe multiprofessionale
Azione 3) Prosecuzione del lavoro coordinato delle equipe multiprofessionali e attivazione servizio educativo domiciliare coordinato con modalità di lavoro integrato sociosanitario.
Azione 4) Omogeneizzazione i percorsi di intervento con modalità integrate.
Azione 5) Realizzazione di interventi educativi domiciliari e i gruppi di minori.
Azione 6) Promozione e partecipazione degli operatori educativi durante tutte le fasi della presa in carico.
Risultati raggiunti:
Indicatori di risultato:
Azione 1)
• n. 1 Assistente sociale, 1 psicologo UFSMIA, 1 Educatore Professionale, altri professionisti Area Sanitaria coinvolti nelle equipe per ciascuna delle tre articolazioni zonali.
Azione 3)
• n. 25 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I
• n.36 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
• n. 15 professionisti coinvolti nelle azioni di diffusione della metodologia P.I.P.P.I. 1
Azione 4)
• n. 4 professionisti coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione.
Azione 6)
• n. 25 interventi di educativa domiciliare per nuclei familiari in carico ai servizi
• n. 12 professionisti coinvolti negli interventi di educativa domiciliare.