Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Alta Val di Cecina Valdera "P.I.P.P.I. dopo la fase R.E.M.

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Fantozzi, 14 - 56025 Pontedera (PI)
Referente per il progetto (Contatti): 
PATRIZIA SALVADORI - Tel. 0587/273535 - Email: p.salvadori@uslnordovest.toscana.it
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1133 del 3/08/2020 e Delibera n. 1569 del 14/12/2020
Ambito territoriale: 
Alta Val di Cecina e Val d'Era
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR n. 1569 del 14 dicembre 2020 ha inteso proseguire il consolidamento del modello di intervento integrato che sta alla base del Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso progettualità che perseguano i seguenti obiettivi:

  • Consolidamento di team multiprofessionali/équipe integrate multidisciplinari sull’area della prevenzione, promozione e tutela, rafforzando, in particolare, gli interventi di sostegno psicologico e specialistico.
  • Diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci nell’accompagnamento delle famiglie nella loro crescita educativa e nel sostegno alla genitorialità vulnerabile, ai nuclei affidatari ed adottivi.
  • Promozione di interventi a carattere sociale realizzati dai Consultori per il sostegno alla donna ed ai nuclei familiari nel periodo perinatale e per la prevenzione della depressione post partum.
  • Promozione dell’educativa domiciliare con l’obiettivo di salvaguardare il legame tra il bambino e i membri della sua famiglia.
  • Promozione dell’affidamento familiare, dell’attività dei Centri Affido, della cultura dell’accoglienza, del sostegno alle famiglie affidatarie e alle famiglie naturali.
  • Sostegno alle famiglie in relazione ai nuovi bisogni legati all'emergenza sanitaria da COVID-19.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Consolidare l'équipe integrata a sostegno della genitorialità vulnerabile, già attiva nella Zona, con l'inserimento dello psicologo e di un assistente sociale al fine di garantire maggiore stabilità anche della componente sociale dell’equipe multiprofessionale (UVMi).
  • Riprogrammare le iniziative territoriali di promozione della solidarietà familiare che sono state sospese a seguito della pandemia, finalizzate a raccogliere la disponibilità di un certo numero di persone a cui proporre un percorso di formazione che le accompagni ad una scelta consapevole e informata sul diventare famiglia di appoggio. La riprogrammazione delle attività di formazione terrà conto anche della possibilità di utilizzare piattaforme virtuali nel rispetto della normativa per il contrasto al covid 19. Inoltre, per migliorare e implementare la comunicazione per la promozione di una cultura accogliente e solidale, si ipotizza di attivare canali social (quali pagina facebook, instagram e hastag di progetto).
  • Realizzare iniziative di formazione sulla valutazione e presa in carico delle genitorialità vulnerabili e di aggiornamento congiunto tra UU.FF. Servizio Sociale Non Autosufficienza e Disabilità, UU.FF. Consultoriale, UFSMIA, UFSMA, serD per il consolidamento della metodologia, degli strumenti e dei dispositivi del Programma P.i.p.p.i. che coinvolgano il personale impegnato nel percorso di accompagnamento alle famiglie vulnerabili.
  • Rimodulazione dei servizi educativi già in essere in progetti di assistenza educativa a distanza, ampliando l’offerta e rivolgendoci in particolare alle famiglie vulnerabili e ai loro figli e alle persone e famiglie percettrici delle misure di sostegno al reddito con interventi sia individuali sia di gruppo. La successiva ripresa delle attività in presenza si integra ad alcune esperienze di attività educative a distanza.

Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Contributo regionale: 
€ 34.625,00
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto da continuità alle azioni avviate con i finanziamenti precedenti ed ha visto la realizzazione delle seguenti azioni:

AZIONE 1) Con Determinazione SdS n.23 del 26 aprile 2021 la Società della Salute ha disposto il trasferimento all’Azienda USL Toscana Nord Ovest delle risorse Fondi Famiglia 2020 con la richiesta di attivazione di un incarico a tempo pieno e determinato per assistente sociale al fine di garantire maggiore stabilità anche della componente sociale dell’equipe multiprofessionale (UVMi), in affiancamento della figura della psicologa. L’èquipe multidisciplinare denominata “Unità di Valutazione Minori” (U.V.Mi), composta da Assistente Sociale ed Educatore Prof.le afferenti all’U.F. Servizio Sociale Non Autosufficienza e Disabilità e dalla Psicologa dell’U.F. Salute Mentale Infanzia e Adolescenza, era già stata formalizzata con deliberazione dell’Assemblea dei Soci della SDS Valdera n.3 del 09/02/2015. E’ in corso di approvazione la nuova procedura del nucleo di valutazione delle competenze genitoriali che, alla luce delle Linee guida aziendali, che si allegano in copia, prevede un nuovo modello operativo che riconosce una equipe di base composta da Assistente Sociale e psicologo/a del Consultorio e una equipe allargata composta da equipe base e dagli psicologi della UFSMIA, UFSMA e SerD. Rispetto all’area della “Prevenzione e Promozione Minori e Famiglie, Inclusione Sociale e Violenza di genere” l’U.F. Servizio Sociale Non Autosufficienza e Disabilità della Valdera ha individuato un Referente A.S., distinto dall’area della Protezione, ed ha costituito un gruppo di lavoro multiprofessionale che si riunisce con cadenza regolare (AA.SS./Educatori). L’idea è quella di creare in futuro équipe multiprofessionali integrate con la componente sanitaria stabili e strutturate anche per l’area della prevenzione ed il sostegno ai bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità per la promozione di una genitorialità positiva. All’interno dell’UU.FF. Non Autosufficienza e Disabilità della Valdera le due aree “Prevenzione e Promozione” e “Protezione” si sono avvalse nella loro attività professionale delle procedure ed istruzioni operative che il Dipartimento del Servizio Sociale dell’Azienda USL Nord Ovest ha elaborato ed accreditato nell’anno del 2021 e specificatamente:

-"Interventi ed azioni positive a sostegno delle famiglie con figli minori di eta' : promozione e sensibilizzazione”; Iop  D 012 Sa Rev 0 Pubblicato 10.11.2021 Prescritto dal 19.11.2021

-"L'attivita' del Servizio Sociale nell'ambito dell'inserimento in Strutture di Soggetti Minori di Eta'"; Iop  D 013 Sa Rev 0 Pubblicato 10.11.2021 Prescritto dal 19.11.2021

-" Il Servizio Sociale e L'affidamento etero familiare dei Soggetti Minori di Eta'"; Pro D 009 Sa Rev 0 Pubblicato 07.05.2021 Prescritto dal 23.05.2021

-“L'attivita' del Servizio Sociale nell'ambito della Protezione e Tutela dei Soggetti Minori di Eta': i Rapporti con le Autorita' Giudiziarie”; Iop  D 006 Sa Rev 0 Pubblicato 29.04.2021 Prescritto dal 05.05.2021

-" L'attivita' del Servizio Sociale nell'ambito della Protezione e Tutela dei Soggetti Minori Di Eta': l'applicazione l'ex Art. 403”; Iop  D 008 Sa Rev 0 Pubblicato 29.04.2021 Prescritto dal 05.05.2021

"L'attivita' del Servizio Sociale nella organizzazione degli Incontri Protetti"; Iop  D 007 Sa Rev 0 Pubblicato 29.04.2021 Prescritto Dal 05.05.2021

"Interventi nei confronti dei Bambini/Bambine, Ragazzi/Ragazze e delle loro Famiglie in situazione di vulnerabilita'”; Pro D 026 Sa Rev 0 Pubblicato 10.03.2021 Prescritto Dal 26.03.2021

"Accesso ai Servizi e presa in carico per un percorso di accompagnamento alla genitorialita' vulnerabile”; Iop  D 004 Sa Rev 0 Pubblicato 10.03.2021 Prescritto Dal 26.03.2021

AZIONE 2) L’U.F. Servizio Sociale Non Autosufficienza e Disabilità sta condividendo con tutto il personale afferente all’articolazione territoriale della Valdera la procedura del Dipartimento del Servizio Sociale Non Autosufficienza e Disabilità dell’Asl Toscana Nord Ovest “Il Servizio Sociale e l’affidamento etero familiare dei soggetti minori di età” per la sua implementazione. Il Centro Affidi Valdera ha continuato ad accompagnare tutte le famiglie affidatarie con il gruppo di sostegno mensile co-condotto dall’AS e dalla Psicologa anche durante la pandemia, attraverso incontri da remoto. Sono stati effettuati incontri dal Centro Affidi Valdera con due Assessori della zona con i quali è stato condiviso di proporre a tutto l’ambito territoriale l’organizzazione di iniziative territoriali diffuse di promozione della solidarietà familiare e dedicate alle famiglie (famiglie affidatarie, adottive, famiglie omogenitoriali, ecc…).

AZIONE 3)

Realizzazione del corso di formazione dell’ASL Toscana Nord Ovest, Responsabile Scientifico Dr.ssa Fazzino, “La genitorialità vulnerabile: dalla diagnosi alla presa in carico”, 16 ore di lezione, rivolto a 12 Neuropsichiatri infantili, 50 psicologi psicoterapeuti, 8 educatori professionali , 20 assistenti sociali, che si è tenuto nel periodo dicembre 2020- gennaio 2021 e si è rivolto alle UUFF Consultoriali, SSNAD, SerD, SMIA e SMA.

Realizzazione del corso di formazione dell’ASL Toscana Nord Ovest “Il disagio psichico nel percorso nascita – Dalla rilevazione alla presa in carico assistenziale e terapeutica delle donne a rischio psichico” 16 ore di lezione , Responsabile scientifico dott.ssa Fazzino, e che si è svolto nello stesso periodo dicembre 2020 -gennaio 2021.

Entrambi i Corso di formazione sono stati svolti con modalità webinar a causa della emergenza sanitaria Covid-19.

L’UF Servizio Sociale Non Autosufficienza e Disabilità Valdera ha partecipato alla prima implementazione della ricerca “RDC 0-3: interrelazioni fra reddito, genitorialità e sviluppo dei bambini tra 0-3 anni” ed all’evento formativo “RDC incontriamoci! Apprendimenti e pratiche innovative nel lavoro multidimensionale con le famiglie 0-3”, svoltosi a Padova il 20 e 21 settembre 2021, promosso dall’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata.

AZIONE 4) La UF Servizio sociale, non autosufficienza e disabilità della Valdera a partire dal 2021 ha costituito gruppi di lavoro con cadenza quindicinale delle due aree “Prevenzione e Promozione” e “Protezione” che raccoglie tutti gli AA.SS. aperti alla partecipazione mensile degli Educatori.

AZIONE 5) Nel periodo del lock down imposto dall’emergenza sanitaria da Covid 19 sono stati rimodulati i servizi educativi già in essere in progetti di assistenza educativa a distanza, ampliando l’offerta e rivolgendoci in particolare alle famiglie vulnerabili e ai loro figli e alle persone e famiglie percettrici delle misure di sostegno al reddito con interventi sia individuali sia di gruppo. La successiva ripresa delle attività in presenza si è integrata ad alcune esperienze di attività educative a distanza. Le UUFF Consultoriali hanno garantito il supporto ai nuclei familiari in carico, alla coppie e ai singoli genitori con interventi da remoto anche durante l’emergenza sanitaria Covid-19.

RISULTATI RAGGIUNTI

Avvio delle attività della psicologa a contratto assunta per implementare l’attività del nucleo di valutazione Competenze genitoriali . Ciò ha consentito insieme all’avvio del nuovo modello di valutazione delle competenze genitoriali. Sviluppo di un modello di intervento, di un approccio e di un linguaggio tecnico-professionale condiviso anche grazie agli eventi formativi a carattere multiprofessionale che sono stati realizzati che hanno trovato grande consenso e apprezzamento fra i professionisti che vi hanno partecipato. La riorganizzazione del servizio sociale della valdera nelle due aree “Prevenzione e promozione” e “Protezione” in tema di genitorialità vulnerabile ha permesso di avviare un lavoro di rafforzamento dell’area della promozione che spesso rischia di essere assorbita dall’area della tutela, anche in termini di risorse operative.

INDICATORI DI RISULTATO

AZIONE 1)

  • Riorganizzazione percorso Valutazione competenze genitoriali e nucleo di valutazione n. professionisti coinvolti nelle equipe multidisciplinari (specificare professionalità)
  • 1 assistente sociale assegnato UVMI
  • 1 psicologa UF Consultoriale assegnata a UVMI e presa in carico genitorialità vulnerabili
  • 1 psicologa UFSMIA , 1 psicologa UFSMA, 1 psicologa SERD
  • Stesura di procedura operativa di cui è in corso la validazione da parte della UO Acreditamento e qualità aziendale ( vedi allegato testo procedura e allegati)

AZIONE 2)

  • n. famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi: n.22
  • n. minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi: n.24

AZIONE 3)

  • n. minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.: n.1048
  • n. professionisti coinvolti nelle azioni di diffusione della metodologia P.I.P.P.I.: per UFSNAD Valdera tutto il personale del servizio di Prevenzione e tutele e cioè n. 15 AASS e n. 6 Educatori
  • n.operatori aziendali (psicologi, assistenti sociali, educatori) n=98 operatori che hanno partecipato al Corso di Formazione sulla genitorialità vulnerabile in cui una sezione è stata dedicata alla presentazione della metodologia PIPPI
  • n. operatori che hanno partecipato alla ricerca “RDC 0-3” 2 AA.SS. (una area Prevenzione e Promozione e una area Protezione), 1 educatore, 1 assistente familiare
  • n. operatori che hanno partecipato all’evento formativo “RDC incontriamoci” a Padova del 20 e 21 settembre 2021: 1 AS Referente Area “Prevenzione e Promozione” 1 educatore Coordinatore del servizio di educativa domiciliare.

AZIONE 4)

  • n. operatori coinvolti: 10 AA.SS. area “prevenzione e Promozione” e 7 AA.SS. Area “Protezione”, 8 educatori.