Sostegno alla genitorialità e alla natalità – Toscana Nord Ovest "Rifornimento in volo: dalla promozione al sostegno"

Denominazione soggetto titolare: 
Azienda USL Toscana Nord Ovest
Tipologia soggetto titolare: 
ASL
Indirizzo soggetto titolare: 
Via A. Cocchi, 7/9 - 56124 Pisa
Referente per il progetto (Contatti): 
GRAZIA FAZZINO - Tel. 0587/273710 - Email: grazia.fazzino@uslnordovest.toscana.it
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1133 del 3/08/2020 e Delibera n. 1569 del 14/12/2020
Ambito territoriale: 
Toscana Nord Ovest
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR n. 1569 del 14 dicembre 2020 ha inteso proseguire il consolidamento del modello di intervento integrato che sta alla base del Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso progettualità che perseguano i seguenti obiettivi:

  1. Consolidamento di team multiprofessionali/équipe integrate multidisciplinari sull’area della prevenzione, promozione e tutela, rafforzando, in particolare, gli interventi di sostegno psicologico e specialistico.
  2. Diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci nell’accompagnamento delle famiglie nella loro crescita educativa e nel sostegno alla genitorialità vulnerabile, ai nuclei affidatari ed adottivi.
  3. Promozione di interventi a carattere sociale realizzati dai Consultori per il sostegno alla donna ed ai nuclei familiari nel periodo perinatale e per la prevenzione della depressione post partum.
  4. Promozione dell’educativa domiciliare con l’obiettivo di salvaguardare il legame tra il bambino e i membri della sua famiglia.
  5. Promozione dell’affidamento familiare, dell’attività dei Centri Affido, della cultura dell’accoglienza, del sostegno alle famiglie affidatarie e alle famiglie naturali.
  6. Sostegno alle famiglie in relazione ai nuovi bisogni legati all'emergenza sanitaria da COVID-19.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Dare continuità alle azioni precedentemente avviate per la prevenzione e la presa in carico della depressione post partum con interventi che vanno dalla gravidanza fino al primo anno di vita estendendo l'intervento, in una logica di continuità del percorso assitenziale Territorio/Ospedale/Territorio, dai Consultori ai Punti nascita con la collaborazione dei Servizi di Salute Mentale e Dipendenze.
  • Implementare le azioni svolte dai Consultori con le azioni di rilevazione precoce del disagio psichico perinatale nei Punti nascita aziendali.
  • Consolidare le equipe multidisciplinari coinvolgendo il personale dei Punti nascita e degli altri servizi territoriali specialistici coinvolti (Ufsmia e SerD).
  • Realizzare da remoto attività di screening per la rilevazione del disagio psichico con incontri virtuali di gruppo e la compilazione on line di questionari
  • Implementare anche nei Consultori delle Apuane e della Lunigiana quanto già in atto in vari territori dell'Azienda Toscana Nord Ovest, ovvero offrire consulenza psicologica nel periodo perinatale per superare le situazioni di rischio.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Bambini 0-6
Tipologia professionalità: 
Psicologo
Contributo regionale: 
€ 10.000,00
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è svolto in continuità con le azioni precedentemente programmate. Nello specifico le attività azioni realizzate sono state le seguenti:

AZIONE 1) Attività di screening e di rilevazione precoce del disagio psichico in gravidanza in contesti consultoriali e presso il punto nascita da parte di una psicologa psicoterapeuta a contratto libero -professionale , per effettuare attività di consultazione psicologica e attività di presa in carico psico- terapeutica e assistenziale a carattere individuale e di coppia laddove presente una condizione di vulnerabilità e di disagio. Tali attività per la presente progettualità si è realizzata nei seguenti Consultori: Consultorio zona Apuane e consultorio Zona lunigiana.

AZIONE 2) E’ stata implementata l’attività di sostegno alle madri e alle coppie nella fase successiva al parto in tutte quelle situazioni in cui è stato rilevata una condizione di rischio psico-sociale e /o di disagio psicologico con la finalità di dare supporto e sostegno attraverso: attività di psicoterapia, attività di supporto all’allattamento e di sostegno alla genitorialita, attività di sostegno sociale laddove necessario. Sono stati effettuati interventi di sostegno alla genitorialità in presenza di richieste di consulenza psicologica per adozione per effettuare la elaborazione del lutto in relazione alla genitorialità biologica in presenza di Mef ( morte perinatale) e di PMA ( procreazione medicalmente assistita) sulla difficoltà connesse al diverso percorso genitoriale

AZIONE 3) Ogni zona distretto ha provveduto a formalizzare la costituzione dei team composta dai referenti indicati dai responsabili di UO e di UF coinvolti nel percorso attraverso un atto deliberativo zonale che individua i professionisti referenti. I servizi coinvolti sono: i Consultori, il Punto nascita, il servizio di salute mentale adulti e infanzia e adolescenza, il servizio sociale, il servizio Sociale.

AZIONE 4) L’emergenza pandemica ha reso necessario per la prosecuzione delle attività in sicurezza sanitaria per gli utenti e per il personale garantire ,attraverso l’utilizzo delle piattaforme web , interventi a distanza utilizzati soprattutto per effettuare incontri fra i professionisti per la prosecuzione delle attività e per favorire momenti di confronto e discussione dei casi complessi cosi come per implementare le attività dei team multiprofessionali.

RISULTATI RAGGIUNTI: Lo psicologa a contratto ha permesso di implementare le attività di rilevazione e presa in carico del rischio psichico in gravidanza e nel post partum in applicazione del PDTA Aziendale ( vedi allegato) favorendo l’avvio di un modello operativo multiprofessionale integrato

INDICATORI DI RISULTATO:

  • Zona Apuane 11 operatori ( 3 psicologhe, 2 ostetriche, 2 ginecologhe, 1 ass.sociale, 1 psichiatra, 1 NPI, 1 medico Serd)
  • Zona lunigiana 10 ( 2 psicologhe, 2 ginecologhe, 2 ostetriche, 1 medico, 1 psichiatra,1 Npi,1 ass.sociale )
  • n. 183 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno nella fase pre parto
  • n. 6 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno nella fase successiva al parto.