Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Valdarno "Famiglie al centro: la forza delle reti"

Denominazione soggetto titolare: 
Zona Valdarno
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Comune (capofila) Terranuova Bracciolini - Piazza Repubblica, 52028 Terranuova Bracciolini (AR)
Referente per il progetto (Contatti): 
LORELLA SCIRGHI - Tel. 055/9106473 - Email: lorella.scirghi@uslsudest.toscana.it
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1133 del 3/08/2020 e Delibera n. 1569 del 14/12/2020
Ambito territoriale: 
Valdarno aretino
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR n. 1569 del 14 dicembre 2020 ha inteso proseguire il consolidamento del modello di intervento integrato che sta alla base del Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso progettualità che perseguano i seguenti obiettivi:

  1. Consolidamento di team multiprofessionali/équipe integrate multidisciplinari sull’area della prevenzione, promozione e tutela, rafforzando, in particolare, gli interventi di sostegno psicologico e specialistico.
  2. Diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci nell’accompagnamento delle famiglie nella loro crescita educativa e nel sostegno alla genitorialità vulnerabile, ai nuclei affidatari ed adottivi.
  3. Promozione di interventi a carattere sociale realizzati dai Consultori per il sostegno alla donna ed ai nuclei familiari nel periodo perinatale e per la prevenzione della depressione post partum.
  4. Promozione dell’educativa domiciliare con l’obiettivo di salvaguardare il legame tra il bambino e i membri della sua famiglia.
  5. Promozione dell’affidamento familiare, dell’attività dei Centri Affido, della cultura dell’accoglienza, del sostegno alle famiglie affidatarie e alle famiglie naturali.
  6. Sostegno alle famiglie in relazione ai nuovi bisogni legati all'emergenza sanitaria da COVID-19.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Consolidare le équipe integrate sull’area della prevenzione, promozione e tutela.
  • Dotare due famiglie, in carico ai servizi sociali, di device per collegamenti da remoto in modo da poter proseguire le attività di sostegno da parte dell'equipe multidisciplinare, con la metodologia del progetto P.I.P.P.I. anche durante il periodo della pandemia.
  • Rafforzare il confronto e il raccordo tra tutti i livelli istituzionali del territorio.
  • Potenziare i supporti domiciliari per sostenere le famiglie sia nella DAD che nell'assicurare ai minori la presenza giornaliera a scuola.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Psicologo
Contributo regionale: 
€ 34.625,00
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto ha interessato tutta la zona distretto Valdarno composta da otto Comuni e si è articolato nelle seguenti azioni:

Azione 1) Costituzione di due equipè: una che lavora in situazione di pregiudizio e su richiesta del T.M./T.O. e una che lavora sulle situazioni di fragilità ma non ancora attenzionate dall’A.G. Professionisti coinvolti: Assistenti Sociali Comunali e dell’AsL, Psicologi Ufsma, Ufsmia, Serd e Consultorio, Neuropsichiatra e Psichiatra.

Azione 3) Presa in carico 16 famiglie vulnerabili con oltre 25 minori tramite la metodologia PIPPI. Avvio di incontri menisili di sostegno di gruppo per le famiglie e per i minori con il coinvolgimento di tutte le figuri professionali presenti nell'equipe multiprofessionale di riferimento.

Azione 4) Realizzazione di laboratori, condotti da educatore professionale, assistente sociale e psicologo, svolti all'interno delle varie scuole della zona finalizzati a sostenere azieni di supporto per alcuni bambini conivolgendo l'intero gruppo classe, attraverso la metodologia di P.i.p.p.i.. Sono in calendario alcuni incontri di sensibilizzazione con il tavolo istituzionale zonale scuola dove sono presenti tutti i dirigenti scolastici degli istituti presenti in Valdarno.

Risultati raggiunti:

  • Maggiore sensibilità alle tematica della famiglia e sensibilizzazione al sostegno e vicinanza solidale.
  • Maggiore consapevolezza dell’importanza del lavoro in équipe

Indicatori di risultato

Azione 1)

  • n. 10 professionisti coinvolti nelle equipe multidisciplinari :Assistenti Sociali - Psicologi - Neuropsichiatra - Psichiatra – Educatore professionale..

Azione 3)

  • n. 16 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
  • n. 25 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
  • n. 10 professionisti coinvolti nelle azioni di diffusione della metodologia P.I.P.P.I.

Azione 4)

  • n. 10 professionisti coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e delle iniziative di sensibilizzazione e conoscenza.