La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:
In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:
Il progetto ha previsto il consolidamento dell' equipe multidisciplinare "Gruppo Tutela Minori" formalizzato con Determinazione del Direttore n. 121 del 17/01/2019 "Istituzione Gruppo Tutela Minori e vulnerabilità familiare Zona Distretto Colline dell'Albegna".
Indicatori di risultato:
Azione 2) Sono state realizzate 4 giornate di sensibilizzazione sul tema dell'affidamento familiare che hanno coinvolto le associazioni di volontariato peresenti sul territorio e le scuole primarie-secondarie. Sono stati inoltre creati dei micro-gruppi di sostegno per le famiglie affidatarie.
Indicatori di risultato:
Azione 3)
E' stato creato un gruppo di sostegno per genitori nel primo anno di vita del bambino volto alla conoscenza dei servizi territoriali, alla conivisione di problemi e buone prassi. Il gruppo è stato seguito da assistente sociale, psicolgo, educatore professionale. Sono stati inoltre realizzati, da remoto, incontri di accompagnamento alla nascita. Gli incontri sono stati gestiti da psicologo, assistente sociale, ostetrica.
Azione 4) E' in corso di realizzazione un percorso per la definizione delle modalità e delle prassi opertive per l'abbinamento minore/famiglia affidataria.
Azione 5) Sono stati realizzati 5 incontri da remoto con i genitori su tematiche quali l'adolescenza, il cyberbullismo, le dipendenze, ecc.
Il progetto si è sviluppato nell'area territoriale delle Colline dell'Albegna e si è articolato nelle seguenti azioni:
Azione 1) Consolidamento dell' equipe multidisciplinare "Gruppo Tutela Minori"
Indicatori di risultato:
Azione 2) Realizzazione di 6 giornate di sensibilizzazione sul tema dell'affidamento familiare che hanno coinvolto le associazioni di volontariato presenti sul territorio e le scuole primarie-secondarie. Sono stati inoltre creati dei micro-gruppi di sostegno per le famiglie affidatarie.
Indicatori di risultato:
Azione 3) Creazione di un gruppo di sostegno per genitori nel primo anno di vita del bambino volto alla conoscenza dei servizi territoriali, alla conivisione di problemi e buone prassi. Il gruppo è stato seguito da assistente sociale, psicolgo, educatore professionale. Sono stati inoltre realizzati, da remoto, incontri di accompagnamento alla nascita. Gli incontri sono stati gestiti da psicologo, assistente sociale, ostetrica.
Indicatori di risultato:
Azione 4) Firma di due protocolli operativi di cui uno sul tema dell'affidamneto e uno sul tema dell'intervento con neonati positivi a sostanze stupefacenti.
Azione 5) Realizzazione di 5 incontri da remoto con i genitori su tematiche quali l'adolescenza, il cyberbullismo, le dipendenze, ecc. rivolti a ragazzi dai 6 ai 18 anni.