Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Pisana "Radici e ali: genitori si diventa"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Pisana
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Saragat, 24 - 56121 Pisa
Referente per il progetto (Contatti): 
MARIA ATZENI - Tel. 050/954039 - Email: maria.atzeni@uslnordovest.toscana.it
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Ambito territoriale: 
Pisana
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:

  1. Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
  2. Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.
  3. Programmare e sostenere le progettualità territoriali che coinvolgano i servizi sociali ed educativi di tutte le ventisei Zone Distretto/Società della Salute e dei Centri affido attraverso la realizzazione di attività a favore delle famiglie, della genitorialità vulnerabile, dei nuclei affidatari e del sistema dei professionisti e la diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Consolidare l’equipe dell’UVMI con il lavoro dello psicologo;
  • Sostenere le attiivtà del Centro Affidi prevedendo incontri fra psicologo, famiglie affidatarie e minori affidati;
  • Coinvolgere di più associazioni attive sul territorio per integrare l'azione di reclutamento del Centro Affidi di nuove famiglie disponibili all'affido;
  • Potenziare il lavoro delle assistenti sociali nel sostenere la genitorialità fragile e/o conflittuale anche a distanza durante il periodo dell'emergenza sanitaria da covid-19 e proseguire l'educativa territoriale di gruppo con i ragazzi tramite l'utilizzo dei social.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Psicologo
Contributo regionale: 
€ 40.000,00
Risultati raggiunti in fase intermedia: 

Il progetto si sviluppa sul territorio dell'SdS Pisana nell'ambito della collaborazione tra Servizi sociali, Consultorio, Centro Affidi. In questa fase sono state sviluppate le seguenti azioni:

Azione 1) Consolidamento dell'UVMI che è stata integrata con la presenza di una psicologa in aggiunta a quella del consultorio che si occupa di sostegno familare su mandato del Tribunale per i Minori e del Tribunale Ordinario e di sostegno psicologico a minori in affido extrafamiliare.

Indicatori di risultato: n. 25 professionisti coinvolti nelle equipe multidisciplinari: 5 psicologi, 8 assistenti sociali, 12 educatori professionali

Azione 2) Prosecuzione della collaborazione fra Centro Affidi e Associazione Famiglia Aperta per il sostegno alle famiglie affidatarie. L'arrivo della nuova psicologa ha permesso di implementare il sostegno psicologico a minori in affido e le valutazioni dei casi.

Indicatori di risultato:

  • n. 22 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
  • n.9 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi

Azione 4) Attivazione di un tavolo di coordinamento quindicinale con l'Associazione Famiglia Aperta, realizzazione di incontri di formazione per le assistenti sociali del territorio, realizzazione di una campagna informativa in collaborazione con il liceo artistico, progettazione di un seminario di approfondimento sul tema dei care leavers.

Indicatori di risultato:

  • n. 7 professionisti coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione
  • n. 24 psicologi coivolti nelle iniziative di formazione

Azione 5) Prosecuzione delle attività di formazione on line e di sostegno alle famiglie.

Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto è si sviluppato sul territorio dell'SdS Pisana nell'ambito della collaborazione tra Servizi sociali, Consultorio, Centro Affidi. In questa fase sono state sviluppate le seguenti azioni:

Azione 1) Consolidamento dell'UVMI che è stata integrata con la presenza di una psicologa in aggiunta a quella del consultorio che si occupa di sostegno familare su mandato del Tribunale per i Minori e del Tribunale Ordinario e di sostegno psicologico a minori in affido extrafamiliare. L'attività della psicologa si è concetrata principalmente in tre aree:

  • sostegno alla genitorialità individualmente o in coppia con cadenza quindicinale
  • sostegno psicologico al minore con cadenza quindicinale
  • valutazione psicologica dei minori tramite test

Azione 2) Impementazione del sostegno psicologico nell'ambito delle attività del Centro Affidi: La psicologa si occupa di:

  • sostegno ai minori in affido
  • sostegno alle famiglie affidatarie sia in gruppo che individualmente
  • sostegno ai genitori naturali laddove coinvolti in percorsi di cura in carico a Ufsma e/o SerD.

Azione 4) Attivazione di un tavolo di coordinamento quindicinale con l'Associazione Famiglia Aperta, realizzazione di incontri di formazione per le assistenti sociali del territorio, realizzazione di una campagna informativa in collaborazione con il liceo artistico, progettazione di un seminario di approfondimento sul tema dei care leavers.

Azione 5) Prosecuzione delle attività di formazione on line e di sostegno alle famiglie.

Indicatori di risultato:

Azione 1)

  • n. 22 professionisti coinvolti nelle equipe multidisciplinari: 5 psicologi, 8 assistenti sociali, 12 educatori professionali

Azione 2)

  • n. 15 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
    n.9 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi

Azione 4):

  • n. 9 professionisti coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione
  • n. 10 incontri di mutuo-aiuto

Azione 5)

  • n. 3 percorsi formativi
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità