Messaggio di errore

Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Pratese "Unità di Valutazione Multidisciplinare Tutela"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Pratese
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza del Comune, 2 - 59100 Prato
Referente per il progetto (Contatti): 
SANDRA DI ROCCO - Tel. 0574/1836453 - Email: s.dirocco@comune.prato.it
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Ambito territoriale: 
Pratese
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:

  1. Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
  2. Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.
  3. Programmare e sostenere le progettualità territoriali che coinvolgano i servizi sociali ed educativi di tutte le ventisei Zone Distretto/Società della Salute e dei Centri affido attraverso la realizzazione di attività a favore delle famiglie, della genitorialità vulnerabile, dei nuclei affidatari e del sistema dei professionisti e la diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Rafforzare l'Unità di Valutazione Multidisciplinare Tutela (UVMT) confermando il ruolo dello psicologo e prevedere la costituzione di ulteriori micro-equipe;
  • Potenziare le attività del Centro per le Famiglie innaugurato nel 2020;
  • Promuovere iniziative di formazione per operatori sociali e sanitari sul tema della valutazione integrata delle capacità genitoriali.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Psicologo
Contributo regionale: 
€ 40.000,00
Risultati raggiunti in fase intermedia: 

Il progetto si sviluppa intorno all'obiettivo del rafforzamento dell'UVMT che è risultato essere uno strumento di lavoro efficace per l'integrazione fra i Servizi sociali dell'SdS e Ufsmia.

Azione 1) Consolidamento dell'UVMT tramite l'assunzione di una psicologa che faccia parte della micro-equipe per la presa in carico delle famiglie in situazione di vulnerabilità. Le micro equipe sono composte da assistente sociale e psicologo. L'UVMT si riunisce con cadenza mensile. Durante gli incontri vengono assegnati i nuovi casi alle micro-equipe e monitorati quelli in corso. Ls psicologa assunta per il progetto, il cui incarico va in continuità con il progetto precedente, ha preso il carico in questa fase 23 famiglie. La professionista ha inoltre seguito altre due famiglie per le indagini preliminari per la Procura per i Minorenni. Tali azioni hanno permesso il rafforzamento delle micro-equipe e una maggiore integrazione fra assistente sociali e psicologi.

Indicatori di risultato:

  • n. 4 psicologi UFSMIA, n. 18 asssitenti sociali, n. 1 Coordinatore di Area Professionale coinvolti nell'UVMT.

Azione 5) Prosecuzione degli interventi di sosteno educativo a distanza.

Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è sviluppato intorno all'obiettivo del rafforzamento dell'UVMT che è risultato essere uno strumento di lavoro efficace per l'integrazione fra i Servizi sociali dell'SdS e Ufsmia.

Azione 1) Consolidamento dell'UVMT tramite l'assunzione di una psicologa che fa parte della micro-equipe per la presa in carico delle famiglie in situazione di vulnerabilità. Le micro equipe sono composte da assistente sociale e psicologo. L'UVMT si riunisce con cadenza mensile. Durante gli incontri vengono assegnati i nuovi casi alle micro-equipe e monitorati quelli in corso. La psicologa ha preso in carico 56 famiglie. La professionista ha inoltre seguito altre otto famiglie per le indagini preliminari per la Procura per i Minorenni. Tali azioni hanno permesso il rafforzamento delle micro-equipe e una maggiore integrazione fra assistente sociali e psicologi.

Indicatori di risultato:

  • n. 4 psicologi UFSMIA, n. 2 Neuropsichiatri infantili, n. 21 asssitenti sociali, n. 1 Coordinatore di Area Professionale coinvolti nell'UVMT.
  • n. 56 famiglie coinvolte
  • n. 8 indagini preliminari per la Procura per i Minorenni svolte

Azione 5) Prosecuzione degli interventi di sosteno educativo a distanza.

Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità