Denominazione soggetto titolare:
Tipologia soggetto titolare:
Indirizzo soggetto titolare:
Piazza del Municipio, 1 - 57123 Livorno
Referente per il progetto (Contatti):
PAOLO TISO Tel: 338/2149983 Email: ptiso@comune.livorno.it
Ambito prevalente di intervento:
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento:
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Zone-Distretto:
- AUSL TOSCANA NORD OVEST›Livornese
Descrizione del progetto:
La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:
- Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
- Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.
- Programmare e sostenere le progettualità territoriali che coinvolgano i servizi sociali ed educativi di tutte le ventisei Zone Distretto/Società della Salute e dei Centri affido attraverso la realizzazione di attività a favore delle famiglie, della genitorialità vulnerabile, dei nuclei affidatari e del sistema dei professionisti e la diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci.
In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:
- Consolidare le équipe integrate sull’area della prevenzione, promozione e tutela, implementando l'equipe con la figura del tutor familiare con competenze specifiche nella relazione di aiuto e nel sostegno alle famiglie fragili;
- Sostenere le attività del Centro Affidi;
- Potenziare all'interno del Centro Affidi e dei Consultori le attività di sostegno alla genitorialità mediante incontri a distanza su piattaforme web.
Tipologia professionalità:
Assistente sociale
Psicologo
Costo complessivo del progetto:
Risultati raggiunti in fase intermedia:
Il progetto si sviluppa nell'ambito della collaborazione tra Consultorio e Servizi sociali del Comune e si articola nelle seguenti azioni:
Azione 1) Prosecuzione delle attività integrate dell'UVMi mediante la presenza dello psicologo. Il lavoro di sostegno viene svolto dall' equipe di base: Assistente sociale e Psicologo del Consultorio con l'Assistente sociale del Comune. L'eqiupe di base si integra, se necessario, con altri professionisti del Consultorio e delle UF. Prosecuzione, inoltre, del lavoro di sostegno svolto dal Tutor familiare.
Indicatori di risultato
- n. 7 psicologi (Consultorio, SerD, Ufsmia, Ufsma), n. 1 neuropsichiatra Ufsmia, n. 2 assistenti sociali del Consultorio, n. 1 infermiera del Consultorio, n. 18 assistenti sociali dell'Area Tutela coinvolti nelle equipe multidisciplinari.
- n. 35 famiglie prese in carico.
Azione 2) Potenziamento del rapporto di collaborazione fra Assistenti sociali del Centro Affidi e Psicologo del Consultorio.
Indicatori di risultato:
- n. 6 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 5 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
Azione 5) Prosecuzione delle attività di sostegno anche mediante piattaforme on line durante la pandemia. Il Consultorio ha realizzato un percorso di accompaganmento alla nascita tramite l'App Happymamma.
Risultati raggiunti: rafforzamento degli interventi di sostegno psicologico all'interno del Consultorio e all'interno del Centro Affido.
Criticità: rallentamento delle attività a causa dell'emergenza sanitaria.
Risultati finali a conclusione del progetto:
Il progetto si è sviluppato in un contesto in cui era già sperimentata una modalità di lavoro congiunto in particolare tra Consultorio e Servizi Sociali del Comune, ed ha dato continuità al lavoro della Unità di Valutazione Multiprofessionale Minori e all'attività del Tutor familiare nel sostegno alle famiglie in situazioni di fragilità. Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni:
Azione 1) Prosecuzione delle attività integrate dell'Unità di Valutazione Multiprofessionale Minori e di sostegno alla genitorialità con il rafforzamento della figura dello psicologo. Il lavoro di sostegno viene definito e svolto dalle equipe integrate formate da Psicologo/Assistente Sociale del Consultorio con l’Assistente Sociale del Comune che segue il nucleo familiare. L’equipe di base si integra con ulteriori professionalità del Consultorio se necessario oppure di altre UU.FF. nei casi più complessi (SMA, SMIA, SerD). Nell’ambito degli interventi di sostegno svolti dai consultori nell’accompagnare le famiglie in situazioni di fragilità e difficoltà nell'esercizio delle funzioni genitoriali, si è dato continuità al progetto già attivo nella Zona del “tutor familiare” che aveva mostrato risultati positivi con le famiglie che erano state
coinvolte in questa progettualità.
Azione 2) Potenziamento dell’attività del Centro Affidi in sinergia con lo psicologo del Consultorio che ha lavorato in team con gli Assistenti Sociali del Centro affidi per la valutazione delle coppie affidatarie. C’è stato un potenziamento dell'attività di sostegno nell’affido attraverso lo psicologo. Il sostegno psicologico è rivolto a minori in affido e famiglie affidatarie. Inoltre, le famiglie o soggetti che sono stati presi in carico vengono monitorati dal servizio territoriale e dal centro affidi attraverso riunioni d’equipe, GMA (gruppi multiprofessionali affido), e seguiti attraverso un sostegno psicologico settimanale.
Azione 5) Potenziamento, durante l’epidemia COVID 19, all'interno dei Consultori delle attività di sostegno alla genitorialità attraverso interventi individuali e di gruppo mediante videochiamate e piattaforme Web. In particolare nel Percorso Nascita sono stati attivati interventi anche attraverso la APP hAppyMamma. Anche dopo la fine dello stato di emergenza si è comunque mantenuta la possibilità di un canale di comunicazione da remoto.
Risultati raggiunti:
- Rafforzamento delle modalità di lavoro integrato tra i Servizi (UF Consultoriale, UFSMA, UFSMIA, SerD, Servizio sociale territoriale, Centro affidi e Adozione) e le diverse figure professionali (in particolare psicologo e assistente sociale, ma anche tutti gli altri Operatori dell’equipe allargata).
- Consolidamento attività della UVMi
- Rafforzamento degli interventi di sostegno psicologico all'interno dei consultori volti ad accompagnare le famiglie in situazioni di fragilità e difficoltà nell'esercizio delle funzioni genitoriali;
- Potenziamento dell'attività di assistenza psicologica in favore dei figli minori appartenenti a nuclei vulnerabili, in particolare per le fasce di età dell'infanzia e della preadolescenza
- Potenziamento attività di sostegno psicologico ai nuclei familiari affidatari.
- Consolidamento percorsi di valutazione/conoscenza delle famiglie disponibili all'affido.
Indicatori di risultato
Azione 1)
- n. 4 psicologi Consultorio, 1 psicologo SerD, 1 psicologo UFSMA, 1 psicologo UFSMIA, 1 NPI UFSMIA, 2 Assistenti Sociali Consultorio, 1 Infermiera del Consultorio, 14 Assistenti Sociali dell'Area Tutela coinvolti nelle equipe multidisciplinari
- n. 60 nuclei familiari presi in carico da parte dell’UVMI
- n. 60 nuclei familiari presi in carico da parte delle micro equipe per il sostegno alla genitorialità.
- n. 57 percorsi psicologici per minori effettuati su mandato del tribunale.
Azione 2)
- n. 9 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 10 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
Prosecuzione delle attività:
Prosecuzione con altra progettualità