Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Val di Chiana Aretina "Curare il legame"

Denominazione soggetto titolare: 
Conferenza zonale integrata Zona Valdichiana Aretina
Tipologia soggetto titolare: 
Consorzio/Associazione Comuni
Indirizzo soggetto titolare: 
Comune di Cortona (Comune capofila) P.zza Repubblica, 1 - 52044 Cortona (AR)
Referente per il progetto (Contatti): 
LAURA NOVELLI - Tel. 0575/639824 - Email: laura.novelli@uslsudest.toscana.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
ASL Toscana Sud Est Zona Valdichiana Aretina
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Ambito territoriale: 
Val di Chiana Aretina
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:

  1. Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
  2. Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.
  3. Programmare e sostenere le progettualità territoriali che coinvolgano i servizi sociali ed educativi di tutte le ventisei Zone Distretto/Società della Salute e dei Centri affido attraverso la realizzazione di attività a favore delle famiglie, della genitorialità vulnerabile, dei nuclei affidatari e del sistema dei professionisti e la diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende consolidare il percorso integrato di collaborazione fra i Comuni della Val di Chiana e l'ASL Sud Est nella gestione delle situazioni di fragilità di minori e famiglie. Nello specifico, si prevede di:

  • Implementare il numero di ore di lavoro dello pscicologo dell'età evolutiva già inserito nei percorsi di sostegno alla genitorialità fragile svolti in collaborazione con i servizi sociali, con i servizi consultoriali e con l'UFSMIA. Lo psicologo partecipa in modo costante ed integrato alle riunioni del GTM (Gruppo Tutela Minori).
  • Sostenere le famiglie affidatarie - nel periodo di sospensione delle attività del Centro Affidi "Tura" - attraverso consulenze psicologiche.
  • Realizzare un percorso integrato volto a sostenere la cura e il legame genitori-figli, sopratutto nelle situazioni di conflitto nelle separazioni.
  • Promuovere strumenti per la condivisione di linguaggi comuni
  • Realizzare tramite piattaforme on line colloqui di sostegno alla genitorialità e incontri del GTM a distanza durante il periodo dell'emergenza sanitaria da covid-19.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Psicologo
Contributo regionale: 
€ 34.625,00
Risultati raggiunti in fase intermedia: 

La Valdichiana Aretina continua a porsi come obiettivo, attraverso l'utilizzo delle risorse dei Fondi Famiglia, il consolidamento di un percorso integrato di collaborazione concreta e strutturata nella gestione delle situazioni dei minori e delle famiglie fragili che afferiscono ad una sfera di coinvolgimento sia sociale che sanitario. Per il secondo anno consecutivo è stato quindi potenziato il servizio UfSMIA con il reperimento di una specifica figura professionale (psicologo età evolutiva), tesa a garantire lo svolgimento dei percorsi di sostengo alla genitorialità.

In questa fase sono state realizzate le seguenti azioni:

Azione 1) Attività del Gruppo Tutela minori per l'individuazione di linee metodologiche comuni e condivise per ciascun profilo professionale nel lavoro della valutazione e del sostegno alla vulnerabilità familiare. Il gruppo si costituisce come occasione di confronto multiprofessionale e impegno condiviso tra gli operatori sulla base di accordi informati e partecipati tali da evidenziare in modo trasparente i vari centri di responsabilità implicati nella risposta al bisogno. L'èquipe multidisciplinare stabile che compone il Gruppo Tutela Minori della Valdichiana Aretina è formata da n.2 Assistenti Sociali (1 Comunale e 1 Asl) e 4 Psicologhe (UFSMA,UFSMIA,SER.D, Psicologa assunta con il Fondo Famiglia). Nella sua forma allargata sono invece coinvolti anche il 5 Assistenti Sociali (una per ogni comune dell'ambito), 1 Neuropsichiatra Infantile ed 1 Educatore.

Azione 3) Potenziamento dello UfSMA attraverso l'assunzione a tempo determinato di una Psicologa. Ciò ha permesso di potenziare il lavoro di sostegno e appoggio alle famiglie con minori in situazione di vulnerabilità, promuovendo interventi finalizzati al sostegno alla genitorialità.

Azione 4) Promozione da parte del Gruppo Tutela Minori di gruppi di lavoro, iniziative di formazione o altri strumenti adeguati alla condivisione ed alla diffusione di linguaggi comuni, al confronto ed allo scambio tra operatori, nonché alla definizione di proposte per linee di indirizzo/vademecum da assumere a livello territoriale, inter-zonale e regionale in attuazione degli obiettivi strategici sull’area infanzia, adolescenza e famiglie.

Azione 5) Lavoro di sostegno alle famiglie portato avanti della Psicologa, assunta grazie ai finanziamenti dei Fondi Famiglia , anche durante i delicato periodo di lockdown, attraverso l'utilizzo di piattaforme web, che hanno permesso sia di avere un contatto costante con le famiglie che un confronto tra gli operatori.

Criticità: da tempo il Centro Affidi della Valdichiana Aretina Tura ha sospeso la propria attività.

Risultati finali a conclusione del progetto: 

La Valdichiana Aretina, visti i risultati positivi delle precedenti progettualittà, progetto ha perseguito il consolidamento di un perscorso interegrato di gestione delle situazioni dei minori e delle famiglie fragili. Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni:

Azione 1) Potenziamento del Gruppo Tutela Minori come occasione di confronto multiprofessionale e impegno condiviso tra gli operatori sulla base di accordi informati e partecipati tali da evidenziare in modo trasparente i vari centri di responsabilità implicati nella risposta al bisogno. Il Gruppo Tutela minori nasce anche per l'individuazione di linee metodologiche comuni e condivise per ciascun profilo professionale nel lavoro della valutazione e del sostegno alla vulnerabilità familiare.

Azione 3) Potenziamento del lavoro di sostegno e appoggio alle famiglie con minori in situazione di vulnerabilità da parte della psicologa dell'Ufsmia, promuovendo interventi finalizzati al sostegno alla genitorialità.

Azione 4) Realizzazione di gruppi di lavoro, iniziative di formazione da parte del Gruppo Tutela Minori per la promozione di strumenti adeguati alla condivisione ed alla diffusione di linguaggi comuni, al confronto ed allo scambio tra operatori, nonché alla definizione di proposte per linee di indirizzo/vademecum da assumere a livello territoriale, inter-zonale e regionale in attuazione degli obiettivi strategici sull’area infanzia, adolescenza e famiglie

Azione 5) Sostegno alle famiglie è stato portato avanti della Psicologa anche durante i delicato periodo di lockdown, attraverso l'utilizzo di piattaforme web, che hanno permesso sia di avere un contatto costante con le famiglie che un confronto tra gli operatori.

Indicatori di risultato:

  • n. 4 psicologhe, 5 assistenti Sociali (una per ogni Comune dell'ambito), 1 neuropsichiatra Infantile, 1 educatore coinvolti nelle equipe multidisciplinari. L'èquipe multidisciplinare stabile che compone il Gruppo Tutela Minori della Valdichiana Aretina è formata da n.2 assistenti Sociali (sia del Comune che della  Asl) e 4 psicologhe.
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità