Denominazione soggetto titolare:
Tipologia soggetto titolare:
Indirizzo soggetto titolare:
Via per Pontardeto 29 - Pieve Fosciana (Lucca)
Referente per il progetto (Contatti):
ELISABETTA SCALETTI - Tel. 0583/669623 - Email: elisabetta.scaletti@uslnordovest.toscana.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto:
ASL Toscana Nord Ovest - Consultorio
Ambito prevalente di intervento:
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento:
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Zone-Distretto:
- AUSL TOSCANA NORD OVEST›Valle del Serchio
Descrizione del progetto:
La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:
- Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
- Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.
- Programmare e sostenere le progettualità territoriali che coinvolgano i servizi sociali ed educativi di tutte le ventisei Zone Distretto/Società della Salute e dei Centri affido attraverso la realizzazione di attività a favore delle famiglie, della genitorialità vulnerabile, dei nuclei affidatari e del sistema dei professionisti e la diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci.
In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:
- Consolidare le équipe integrate sull’area della prevenzione, promozione e tutela, assicurando, in particolare, il rafforzamento degli interventi di sostegno psicologico e specialistico;
- Proseguire l'attività di collaborazione con il Centro Affidi di Lucca;
- Sperimentare la metodologia, gli strumenti e i dispositivi di intervento con le famiglie vulnerabili in particolare per quanto riguarda la valutazione diagnostica e prognostica delle famiglie prese in carico a seguito di segnalazione o su mandato dell’autorità giudiziaria;
- Condividere con gli specialisti UFSMA, UFSMIA e SerD il modello metodologico adottato in vista del loro possibile coinvolgimento nell’équipe allargata; redarre protocolli per regolamentare la collobarazione con servizi specialistici.
Tipologia professionalità:
Assistente sociale
Psicologo
Costo complessivo del progetto:
Risultati finali a conclusione del progetto:
Il progetto si è sviluppato nel territorio dei 19 Comuni che compongono la Zona Valle del Serchio. Sul territorio sono presenti servizi rivolti a minori e famiglie dislocati in 5 centri socio-sanitari, 2 Consultori e 1 Centro per le famiglie. Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni:
Azione 1) Consolidamento dell'equipe multidisciplinare. L'equipe non è stabile ma viene attivata sulle famiglie da seguire in base alla territorialità e alla problematica rilevata.
Azione 2) Collaborazione con il Centro Affidi di Lucca per attività di promozione dell'affido familiare e per il sostegno socio-educativo alle famiglie affidatarie.
Azione 3) Adesione alla 10° fase di impelementazione del Programma PIPPI
Azione 4) Formazione congiunta degli operatori afferenti alle equipe territoriali su temi relativi a: adozione, violenza, immigrazione.
Risultati raggiunti: maggiore e più efficace presa in carico delle famiglie grazie alla presenza delle psicologhe e grazie all'utilizzo della metodologia PIPPI.
Indicatori di risultato:
Azione 1)
- n. 5 assistenti sociali; n. 2 psicologi del Consultorio; n. 2 psicologi del Ufsmia, n. 8 educatori professionali; n.2 neuropsichiatri infantili; n. 1 psicologo e n. 1 assistente sociale del SerD.
Azione 2)
- n. 5 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 10 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
Azione 3)
- n. 10 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
- n. 23 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
- n. 16 professionisti coinvolti nelle azioni di diffusione della metodologia P.I.P.P.I.
AZIONE 4)
- n. 4 professionisti coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione.
Prosecuzione delle attività:
Prosecuzione con altra progettualità