Denominazione soggetto titolare:
Tipologia soggetto titolare:
Indirizzo soggetto titolare:
Piazza Nieri e Paolini - 55049 Viareggio
Referente per il progetto (Contatti):
ELISABETTA MUSETTI - Tel. 0584/966789 - Email: e.musetti@comune.viareggio.lu.it
Ambito prevalente di intervento:
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento:
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Zone-Distretto:
- AUSL TOSCANA NORD OVEST›Versilia
Descrizione del progetto:
La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:
- Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
- Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.
- Programmare e sostenere le progettualità territoriali che coinvolgano i servizi sociali ed educativi di tutte le ventisei Zone Distretto/Società della Salute e dei Centri affido attraverso la realizzazione di attività a favore delle famiglie, della genitorialità vulnerabile, dei nuclei affidatari e del sistema dei professionisti e la diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci.
In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:
- Consolidare le équipe integrate sull’area della prevenzione, promozione e tutela, assicurando, in particolare, il rafforzamento degli interventi di sostegno psicologico e specialistico
- Sostenere le attività del Centro Affidi
- Promuovere e diffondere la metodologia, gli strumenti e i dispositivi di intervento con le famiglie vulnerabili sperimentati nel corso dell'adesione alla 9° fase di implementazione del programma P.I.P.P.I.
Tipologia professionalità:
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Costo complessivo del progetto:
Risultati raggiunti in fase intermedia:
Il progetto si sviluppa nell'area Versilia dove da cinque anni è attiva un'equipe multidisciplinare per la valutazione e il sostegno delle capacità genitoriali. L'equipe è costituita dagli assistenti sociali dei Comuni della Versilia e dagli psicologo del Consultorio.
Il progetto ha previsto il consolidamento dell'equipe tramite l'assuzione di un ulteriore psicolgo (Azione 1).
E' stata inoltre rafforzata la collaborazione con il Centro Affidi di Massa e di Lucca attraverso scambio di risorse e di metodologie (Azione 2).
La Zona Versilia ha aderito al programma PIPPI e gli operatori formati dall'Università di Padova hanno provveduto a loro volta a disseminare la metodologia di lavoro appresa a tutti gli operatori dei Comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Saravezza (Azione 3).
Indicatori di risultato:
- n. 1 psicologo coinvolto nell' equipe multidisciplinari
- n. 7 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 10 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 9 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
- n. 13 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
- n. 3 professionisti coinvolti nelle azioni di diffusione della metodologia P.I.P.P.I.
Risultati finali a conclusione del progetto:
Il progetto si è sviluppato nell'area Versilia dove da cinque anni è attiva un'equipe multidisciplinare per la valutazione e il sostegno delle capacità genitoriali. L'equipe è costituita dagli assistenti sociali dei Comuni della Versilia e dagli psicologi del Consultorio. Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni:
Azione 1) Consolidamento dell'equipe multidisciplinare garzie alla presenza di un ulteriore psicologo.
Azione 2) Consolidamento della collaborazione con il Centro Affidi di Massa e di Lucca attraverso scambio di informazioni sulle coppie aspiranti all'affido e la condivisione di metodologie.
Azione 3) Consolidamento dellla metodologia PIPPI grazie agli operatori formati dall'Università di Padova che hanno provveduto a loro volta a disseminare la metodologia di lavoro appresa a tutti gli operatori dei Comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Saravezza.
Risultati raggiunti:
- maggiore consapevolezza da parte delle famiglie di origine delle proprie capacità genitoriali e miglioramento delle relazioni durante gli incontri protetti.
Indicatori di risultato:
- n. 1 psicologo coinvolto nell' equipe multidisciplinari
- n. 7 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 10 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 9 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
- n. 13 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
- n. 3 professionisti coinvolti nelle azioni di diffusione della metodologia P.I.P.P.I.
Prosecuzione delle attività:
Prosecuzione con altra progettualità