Messaggio di errore

Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Toscana Centro "Diventare genitori"

Denominazione soggetto titolare: 
Azienda USL Toscana Centro
Tipologia soggetto titolare: 
ASL
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza Santa Maria Nuova, 1 - 50100 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
BARBARA SANTONI - Tel. 055/6937251- Email: barbara.santoni@uslcentro.toscana.it
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Ambito territoriale: 
Firenze, Prato, Pistoia, Empoli
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:

  1. Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
  2. Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Consolidare il lavoro dell'équipe integrate multidisciplinari;
  • Realizzare CAN (Corsi pre-parto) multiporfessionali rivolti alle famiglie straniere;
  • Realizzare incontri di sostegno psicoeducativo di gruppo alle coppie nel periodo post-parto e implementare il servizio di home visiting;
  • Organizzare incontri di sostegno psicoeducativo alle coppie nel periodo post-parto attraverso piattaforme web durante il periodo dell'emergenza sanitaria da Covid-19.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Bambini 0-6
Tipologia professionalità: 
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Ostetrica
Contributo regionale: 
€ 10.000,00
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è sviluppato nei servizi consultoriali della Usl Toscana Centro (Firenze, Prato, Pistoia e Empoli) e si è articolato nelle seguenti azioni:

AZIONE 1) Implementazione del servizio specifico per utenza straniera attraverso l'utilizzo del mediatore culturale e omplementazione del servizio di consulenza/assistenza da remoto attraverso l'acquisto di device informatici

AZIONE 2) Implementazione del servizio specifico per utenza straniera attraverso l'utilizzo del mediatore culturale e mplementazione del servizio di consulenza/assistenza da remoto attraverso l'acquisto di device informatici

AZIONE 3) Consolidamento di team multiprofessionali attraverso l'assunzione dell'assistente sociale nel consultorio di Empoli

RISULTATI RAGGIUNTI:

  • Sono stati realizzati interventi di sostegno rivolti in modo specifico ad utenza straniera attraverso l'utilizzo dei mediatori culturali
  • Sono stati aumentati gli interventi di sostegno da remoto grazie all'acquisto di device informatici utilizzati nei consultori

INDICATORI DI RISULTATO:

  • n. 1 assistente sociale coinvolto nelle equipe multidisciplinari
  • numerose famiglie coinvolte nell'assistenza da remoto nella fase pre parto
  • numerose famiglie coinvolte nell'assistenza da remoto nelle azioni di sostegno nella fase successiva al parto
  • miglioramento di prestazioni rivolte ad utenza straniera tramite l'utilizzo della figura del mediatore culturale
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità