Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

La rosa dei venti

Denominazione soggetto titolare: 
Associazione Primo Circolo Onlus
Tipologia soggetto titolare: 
Associazione
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Verdi, 82 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Denominazione soggetto attuatore: 
Associazione Primo Circolo Onlus
Tipologia soggetto attuatore: 
Associazione
Indirizzo soggetto attuatore: 
Via Verdi, 82 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Referente per il progetto (Contatti): 
Luca Orsoni. Tel. 3473367668. Email: lucaorsoni@posta.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Associazione "Le querce in fiore"
Associazione "M&Te"
Ambito prevalente di intervento: 
Educativa domiciliare
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 393 del 14/05/2012
Ambito territoriale: 
Sesto Fiorentino
Zone-Distretto: 
Periodo di riferimento: 
Inizio: 
04/2014
Fine: 
09/2015
Descrizione del progetto: 

Il progetto intende sostenere le famiglie e i minori attraverso due tipi di intervento: 1) educativa domiciliare per sostenere e famiglie multiproblematiche in difficoltà; 2) creazione di uno sportello di ascolto e realizzazione di incontri di sensibilizzazione realizzati in collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio su temi quali promozione dell'affido familiare, promozione dell'adozione, prevenzione della violenza e dell'abuso sui minori.

Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia professionalità: 
Coordinatore
Educatore professionale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Consuellor, facilitatori, psicoterapeuti
Costo complessivo del progetto: 
€ 30.000,00
Contributo regionale: 
€ 21.000,00
Risultati attesi: 

1) Sostenere le famiglie multiproblematiche in difficoltà 2) Sostenere le famiglie affidatarie e adottive 3) Prevenire i fenomeni di violenza e di abuso sui minori.

Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è articolato su due assi di intervento: le attività dello sportello di prevenzione del disagio e le attività di educativa domiciliare. Lo sportello di prevezione del disagio in ambito scolastico ha l'obiettivo di sostenere gli studenti nel superamento delle situazioni di difficoltà e stress attraverso attività con i gruppi classe articolate in 4 incontri (per un totale di 55 ore) in cui viene sollecitata la manifestazione dei vissuti personali. Gli interventi di educativa domiciliare sono stati declinati in base alle esigenze riscontrate sul territorio. Le azioni messe in atto si sono articolate nei seguenti ambiti: 1) sostegno nel conseguimento della licenza media per i minori che hanno abbandonato la scuola; 2) sostegno domiciliare in situazioni di difficoltà interculturale per le famiglie immigrate attraverso l'accompagnamento ai servizi e la promozione dell'apprendimento della lingua italiana; 3) sostegno domiciliare in situazioni di disagio sociale dovuto alle difficoltà nelle relazioni; 4) sostegno domiciliare in situazioni di disagio economico dovuto alla disoccupazione attraverso il ri-orientamento in ambito professionale dell'adulto disoccupato. Il progetto ha avuto un esito positivo e sono pervenute richieste sia dalle scuole che dai servizi sociali per la prosecuzione delle attività.

Prosecuzione delle attività: 
Conclusione