Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Firenze "Costituzione UVMT"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute di Firenze
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Viale della Giovine Italia 1/1 - 50122
Referente per il progetto (Contatti): 
MARCO NERATTINI - Tel. 055/2616202 - Email: direttore@sds.firenze.it
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Ambito territoriale: 
Firenze
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:

  1. Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
  2. Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.
  3. Programmare e sostenere le progettualità territoriali che coinvolgano i servizi sociali ed educativi di tutte le ventisei Zone Distretto/Società della Salute e dei Centri affido attraverso la realizzazione di attività a favore delle famiglie, della genitorialità vulnerabile, dei nuclei affidatari e del sistema dei professionisti e la diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Consolidare il lavoro dell'UVMT;
  • Promuovere attività integrate tra il Centro Affidi del Comune di Firenze e l'UFSMIA. Le attività saranno rivolte alle famiglie affidatarie e riguarderanno tematiche specifiche affrontate nell'ambito dei gruppi di sostegno con l'obiettivo di fornire un servizio integrato e specializzato;
  •  Promuovere strumenti e linguaggi comuni attraverso la formazione congiunta degli operatori socio-sanitari coinvolti.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Psicologo
Contributo regionale: 
€ 40.000,00
Risultati attesi: 

In questa questa fase il progetto ha previsto:

Azione 1)   la costituzione dell'equipe multiprofessionale che è stata formalizzata con Delibera della Giunta escutiva dell'SdS n. 11 del 30/11/2020 mentre è ancora in corso la procedura selettiva per l'incarico di libero professionista psicologo.

Indicatori di risultato:

  • n. 1 assistente sociale, 1 neuropsichiatra, 1 psicologo coinvolti nelle equipe multidisciplinari. A rotazione, pertecipano alle riunione di equipe, complessivamente, n. 35 assistenti sociali e 20 psicologi.

Azione 2)  la prosecuzione delle attività di sostegno alle famiglie affidatarie e biologiche in equipe integrata.

Indicatori di risultato:

  • n. 60 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
  • n. 90 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
Risultati raggiunti in fase intermedia: 

Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni:

AZIONE 1) Attivazione dell'equipe multidisciplinare UVMT ed elaborazione di modulistica condivisa da mettere a disposizione per la formalizzazione delle micro-equipe.

AZIONE 2) Realizzazione di attività di sostegno alle famiglie affidatarie e di origine in equipe integrata socio-sanitaria ed attività di coordinamento con il Centro Affidi.

RISULTATI RAGGIUNTI: costituzione dell'UVMT e lavoro di coordinamento per la creazione di progetti condivisi con i cittadini.

INDICATORI DI RISULTATO

Azione 1)

  • n. 1 assistente sociale, 1 neuropsichiatra, 1 psicologo coinvolti stabilemnte nelle equipe multidisciplinari. A rotazione, pertecipano alle riunione di equipe, complessivamente, n. 35 assistenti sociali e 20 psicologi.

Azione 2)

  • n. 60 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
  • n. 90 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità