Denominazione soggetto titolare:
Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa
Tipologia soggetto titolare:
Indirizzo soggetto titolare:
Via dei Cappuccini, 79 - 50053 Empoli (FI)
Referente per il progetto (Contatti):
ANDREA BARANI - Tel. 0571/878251 - Email: andrea.barani@uslcentro.toscana.it
Ambito prevalente di intervento:
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento:
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Ambito territoriale:
Empolese Valdarno Valdelsa
Zone-Distretto:
- AUSL TOSCANA CENTRO›Empolese - Valdarno Inferiore
Descrizione del progetto:
La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:
- Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
- Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.
- Programmare e sostenere le progettualità territoriali che coinvolgano i servizi sociali ed educativi di tutte le ventisei Zone Distretto/Società della Salute e dei Centri affido attraverso la realizzazione di attività a favore delle famiglie, della genitorialità vulnerabile, dei nuclei affidatari e del sistema dei professionisti e la diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci.
In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:
- Consolidare le équipe integrate sull’area della prevenzione, promozione e tutela, assicurando, in particolare, il rafforzamento degli interventi di sostegno psicologico e specialistico (salute mentale infanzia e adolescenza / salute mentale adulti / dipendenze);
- Sostenere le attività del Centro Affido della Zona Empolese Valdarno Valdelsa e consolidare l'equipe multidisciplinare.
Tipologia professionalità:
Assistente sociale
Psicologo
Risultati raggiunti in fase intermedia:
Il progetto si è sviluppato nel contesto organizzativo dell'SdS (avvio delle procedure per la costituzione della UVMT e messa a regime dell’organizzazione del centro affidi unico per le ex due zone), con una ricaduta funzionale nel contesto territoriale, con particolare riferimento alla collaborazione ordinaria con il servizio sociale territoriale, l’Ufsmia, Ufsma, Serd e Salute Mentale, nell’ottica dell’integrazione sociosanitaria dei percorsi di accompagnamento alla genitorialità vulnerabile.
Azione 1)
- Si sono consolidate le equipe integrate (servizio sociale/UFSMIA-UFSMA/Serd) prevedendo una calendarizzazione mensile, funzionalmente organizzata in relazione al territorio della SDS.
- È stato avviato nel maggio 2021 un tavolo di confronto con i rispettivi responsabili dei servizi e dipartimenti interessati che dovrebbe portare entro l’autunno alla formalizzazione delle UVMT e ai processi integrati di intervento.
- È stato condiviso – nella prospettiva della formalizzazione delle UVMT – un percorso di formazione con ente esterno accreditato in materia di tutela minorile che vedrà coinvolti i vari servizi (Sociale/UFSMIA-UFSMA/SERD) nel mese di settembre e ottobre 2021, anche nell’ottica di un supporto al disegno organizzativo dei servizi integrati in materia.
Azione 2)
- Completamento dell’equipe del centro affidi unico (composta ad oggi da 2 AS a tempo pieno, 2 psicologa a tempo parziale, 3 educatori a tempo parziale).
- Sviluppo campagna di sensibilizzazione sull’affido (con progettazione e realizzazione pagina web informativa che sarà attiva da settembre sui canali istituzionali della SDS e degli Enti soci e collaborazione con emittente “Canale 50” per la realizzazione di un servizio giornalistico di ampia divulgazione sul tema dell’affidamento familiare (messa in onda nel mese di luglio 2021).
Indicatori di risultato:
Azione 1)
- Assistenti Sociali, Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Educatori Professionali, medici/psicologi del SerD coinvolti nell'equipe muldisciplinari
Azione 2)
- n. 44 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 52 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
Risultati finali a conclusione del progetto:
Il progetto si è sviluppato nel contesto organizzativo del servizio sociale e dei servizi socio-sanitari (avvio delle procedure per la costituzione della UVMT e messa a regime dell’organizzazione del centro affidi unico per le ex due zone), anche con un ricaduta funzionale nel contesto territoriale, con particolare riferimento alla collaborazione ordinaria con il servizio sociale territoriale, l’Ufsmia/Ufsma, Serd e Salute Mentale, nell’ottica dell’integrazione socio-sanitaria dei percorsi di accompagnamento alla genitorialità vulnerabile.
Le azioni realizzate sono state le seguenti:
AZIONE 1) Si sono consolidate le equipe integrate (servizio sociale/UFSMIA-UFSMA/Serd) prevedendo una calendarizzazione mensile, funzionalmente organizzata in relazione al territorio della SDS.
È stato avviato nel maggio 2021 un tavolo di confronto con i rispettivi responsabili dei servizi e dipartimenti interessati che dovrebbe formalizzazione delle UVMT e ai processi integrati di intervento.
È stato condiviso – nella prospettiva della formalizzazione delle UVMT – un percorso di formazione con ente esterno accreditato in materia di tutela minorile che vedrà coinvolti i vari servizi (Sociale/UFSMIA-UFSMA/SERD) da settembre 2021 a febbraio 2022, anche nell’ottica di un supporto al disegno organizzativo dei servizi integrati in materia.
AZIONE 2) Si è completata l’equipe del centro affidi unico (composta ad oggi da 2 AS a tempo pieno, 2 psicologa a tempo parziale, 3 educatori a tempo parziale).
E' stata sviluppata la campagna di sensibilizzazione sull’affido che ha previsto l'avvio di due percorsi laboratoriali per famiglie accoglienti sulla rappresentazione dell’affidamento attraverso la narrazione dei percorsi effettuati da parte delle stesse famiglie al fine di renderle protagoniste dell’azione di sensibilizzazione; realizzazione di brochure informative in diverse lingue (tramite la collaborazione con i servizi zonali di mediazione culturale) per la promozione dell’affido di buon vicinato e omoculturale.
RISULTATI RAGGIUNTI
- Per circa il 60% dei minori e delle famiglie vulnerabili in carico al Servizio Sociale è stato possibile definire un progetto personalizzato integrato tramite il lavoro delle equipes sopra individuate.
- Completamento equipe del centro affidi
INDICATORI DI RISULTATO
Azione1)
- Assistenti Sociali, Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Educatori Professionali, medici/psicologi del SerD.
Azione 2)
- n. 48 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 58 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
Prosecuzione delle attività:
Prosecuzione con altra progettualità