Denominazione soggetto titolare:
COeSO–SdS Amiata grossetana, Colline metallifere e Grossetana
Tipologia soggetto titolare:
Indirizzo soggetto titolare:
Via Damiano Chiesa, 12 - 58100 Grosseto
Referente per il progetto (Contatti):
Ambito prevalente di intervento:
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento:
Delibera n. 956 del 22/07/2019 e Delibera n. 998 del 27/07/2020
Ambito territoriale:
Amiata grossetana, Colline metallifere e Grossetana
Zone-Distretto:
- AUSL TOSCANA SUD EST›Amiata Grossetana - Colline Metallifere - Grossetana
Descrizione del progetto:
La Regione Toscana con DGR 956 del 22 luglio 2019 e con DGR 998 del 27 luglio 2020 ha inteso riconfermare gli obiettivi strategici promossi con le progettualità avviate a valere sui Fondi Famiglia 2018 ovvero:
- Sostenere il rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, con particolare riferimento alla partecipazione della componente specialistica sanitaria – neuropsichiatria infantile e psicologia - per la valutazione e l’accompagnamento delle situazioni familiari complesse, per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e per l’adozione di progetti di intervento personalizzati.
- Promuovere e sostenere un’azione di sistema che interessi il complesso delle attività multilivello, multidisciplinari ed integrate volte a favorire la diffusione tra i servizi territoriali di metodi, prassi e dispositivi uniformi e condivisi, adeguati ad accompagnare una visione promozionale e partecipata delle famiglie ai progetti di vita, sostegno e cura per il superamento delle difficoltà, il contrasto ai fattori di rischio e la sperimentazione di una genitorialità positiva.
- Programmare e sostenere le progettualità territoriali che coinvolgano i servizi sociali ed educativi di tutte le ventisei Zone Distretto/Società della Salute e dei Centri affido attraverso la realizzazione di attività a favore delle famiglie, della genitorialità vulnerabile, dei nuclei affidatari e del sistema dei professionisti e la diffusione di linguaggi, strumenti, dispositivi ed interventi omogenei ed efficaci.
In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:
- Consolidare le équipe integrate sull’area della prevenzione, promozione e tutela, assicurando, in particolare, il rafforzamento degli interventi di sostegno psicologico e specialistico (salute mentale infanzia e adolescenza / salute mentale adulti / dipendenze);
- Creare un Centro Affidi di riferimento per tutte le tre zone afferenti alla Società della Salute
- Diffondere la metodologia di approccio alle famiglie vulnerabili promossa dalle Linee di Indirizzo Nazionali “Intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva” attraverso la costituzione di gruppi di sostegno per le famiglie nei quali sia presente la figura del consulente familiare.
- Costituire il Gruppo Tutela Minori (GTM) con tavoli attivi nelle tre zone afferenti alla Società della Salute
- Sostenere l'ascolto attivo e la genitorialità attraverso interventi educativi a distanza per mezzo skype nel periodo dell’emergenza sanitaria da Covid 19.
Tipologia professionalità:
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare):
Costo complessivo del progetto:
Risultati finali a conclusione del progetto:
Il progetto si è sviluppato negli ambiti afferenti alla SdS Amiata Grossetana, Colline Metallifere ed Area grossetana e si è articolato nelle seguenti azioni:
Azione 1) Consolidamento e mantenimento dei team multiprofessionali attraverso al figura sanitaria dello psicologo nella zona delle Colline Metallifere ed Area grossetana per lo svolgimento di indagini psicosociali e valutazioni delle competenze genitoriali.
Azione 2) Consolidamento e mantenimento del Centro affidi zonale attraverso l’implementazione della figura di un consulente familiare per l’intera zona.
Azione 3) Mantenimento delle azioni di sostegno rivolto ai nuclei familiari vulnerabili attraverso il supporto della figura di un educatore professionale e di un consulente familiare rispetto a modelli educativi fragili o carenti.
Azione 4) Mantenimento del tavolo GTM e dei tavoli multidisciplinari finalizzati a modalità operative condivise ed omogenee consolidando la diffusione di linguaggi comuni e di corresponsabilità nella presa in carico.
Azione 5) Svolgimneto anche a distanza, durante l'emergenza Covid19,degli interventi di educativa e di consulenza familiare con l’ausilio di device.
RISULTTAI RAGGIUNTI: I nuclei familiari coinvolti hanno dato disponibilità dimostrandosi collaborativi ad accettare entrambe le modalità di intervento educativo.
INDICATORI DI RISULATATO
Azione 1)
- n. 1 psicologo e n. 1 educatore professionale coinvolti nelle equipe multidisciplinari
Azione 2)
- n.3 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
- n. 4 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
Azione 3)
- n. 17 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
- n. 26 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
- n. 9 professionisti (3 assistenti sociali., 3 educatori professionali, 1 consulente familiare, 1 psicologo, 1 educatore di comunità) coinvolti nelle azioni di diffusione della metodologia P.I.P.P.I
Azione 4)
- n. 5 professionisti (3 assistenti sociali., 1 psicologo, 1 educatore di comunità) coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione
Prosecuzione delle attività:
Prosecuzione con altra progettualità