Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Toscana Sud Est "Il riconoscimento e la presa in carico dei nuclei familiari vulnerabili per la prevenzione della depressione post partum"

Denominazione soggetto titolare: 
Azienda USL Toscana Sud Est
Tipologia soggetto titolare: 
ASL
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Curtatone, 54 - 52100 Arezzo
Referente per il progetto (Contatti): 
ANTONELLA CORTINI - Tel. 0575/639854 - Email: donatella.cortini@uslsudest.toscana.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Servizi sociali
ASL Toscana Sud Est - UF Servizi Consultoriali
ASL Toscana Sud Est - UF Salute Mentale Infanzia Adolescenza
ASL Toscana Sud Est - UF Salute Mentale Adulti
ASL Toscana Sud Est - Punti Nascita
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 90 del 28/01/2019 e Delibera n. 769 del 10/06/2019
Ambito territoriale: 
Toscana Sud Est
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso dare continuità alle azioni avviate dalle Aziende USL a sostegno della genitorialità ovvero realizzare:

  • Azione 1) interventi integrati, attivati dalla fase preconcezionale fino al parto, finalizzati ad offrire ai nuclei familiari sostegno educativo, orientamento e supporto nonchè a prevenire le situazioni di disagio/fragilità;
  • Azione 2) interventi integrati finalizzati ad offrire ai nuclei familiari sostegno nella fase successiva al parto,

nonché promuovere

  • Azione 3) la costituzione o il consolidamento di team multiprofessionali (équipe integrate).

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Azione 1) Realizzare un percorso formativo volto al riconoscimento da parte delle equipe consultoriali che si occupano di percorsi quali CAN, Spazio Mamma, Massaggio infanitile, ecc., delle situazioni di rischio e fragilità per una corretta presa in carico delle vulnerabilità familiari.
  • Azione 2) Formare le ostetriche che lavorano nei Consultori sulla pratica del Massaggio infantile
  • Azione 3) Realizzare una formazione congiunta dei professionisti afferenti all'equipe multidisciplinare per la presa in carico dei nuclei vulnerabili e l'attivazione di procedure ad hoc per la precoce individuazione e trattamento della depressione post-partum.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: vulnerabili
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Psicologo
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Psichiatra, Neuropsichiatra, Ostetrica, Pediatra, Ginecologo
Contributo regionale: 
€ 10.000,00
Risultati attesi: 

Azione n. 1

  • acquisizione delle competenze necessarie all'individuazione precoce dei fattori di rischio.

Azione n. 2

  • acquisizione da parte delle ostetriche delle tecniche relative al massaggio infantile.

Azione n. 3

  • formalizzazione di una procedura condivisa per la segnalazione precoce e reciproca fra gli operatori relativamente alle situazioni di fragilità familiare.