Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Toscana Centro "Diventare genitori"

Denominazione soggetto titolare: 
Azienda USL Toscana Centro
Tipologia soggetto titolare: 
ASL
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza Santa Maria Nuova, 1 - 50100 Firenze
Referente per il progetto (Contatti): 
BARBARA SANTONI - Tel. 339/6553480 Email: barbara.santoni@uslcentro.toscana.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Servizi sociali
Centri affidi
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 90 del 28/01/2019 e Delibera n. 769 del 10/06/2019
Ambito territoriale: 
Firenze, Prato, Pistoia, Empoli
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso dare continuità alle azioni avviate dalle Aziende USL a sostegno della genitorialità ovvero realizzare:

  • Azione 1) interventi integrati, attivati dalla fase preconcezionale fino al parto, finalizzati ad offrire ai nuclei familiari sostegno educativo, orientamento e supporto nonchè a prevenire le situazioni di disagio/fragilità;
  • Azione 2) interventi integrati finalizzati ad offrire ai nuclei familiari sostegno nella fase successiva al parto,

nonché promuovere

  • Azione 3) la costituzione o il consolidamento di team multiprofessionali (équipe integrate).

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende:

  • Azione 1) Realizzare CAN multiprofessionali rivolti all'utenza straniera (di origine cinese, araba, pakistana) per diffondere una migliore conoscenza dei servizi e degli interventi a sostegno della genitorialità, promuovere l'integrazione di modelli culturali diversi sulla gestione della salute della donna in gravidanza e l'accudemento dei figli, individuare precocemente situazione di rischio psicosociale e/o disagio perinatale. L'intervento viene attuato nei Consultori di Firenze, Prato, Pistoia, Empoli al fine di promuovere servizi omogeni su tutto il territorio della USL Centro e prevede un successivo monitoraggio con i Servizi Sociali e i Centri Affido territoriali in caso di necessità di sostegno/affido part time.
  • Azione 2) Realizzare incontri di sostegno psicoeducativo di gruppo alle coppie nel periodo del post partum nei Consultori di Firenze, Prato, Pistoia, Empoli. Gli incontri vengono condotti da psicologhe e ostetriche e si integrano agli interventi di home visiting.
  • Azione 3) Costituire team multiprofessionali per la messa a punto di buone pratiche realtive all'integrazione degli interventi per la prevenzione e la cura delle depressione post-partum, della presa in carico delle situazioni di rischio psicosociale e/o disagio perinatale.
Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Bambini 0-6
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Mediatore culturale
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Psichiatra, Neuropsichiatra, Ostetrica, Pediatra
Contributo regionale: 
€ 10.000,00
Risultati attesi: 

Azione n. 1

  • n. incontri post-parto > 30
  • n. neogenitori coinvolti > 300

Azione n. 2

  • n. incontri CAN > 30
  • n. interventi home visiting > 30
  • n. incontri gruppo famiglie affidatarie > 4

Azione n. 3

  • costituzione n. 1 team multiprofessionale
  • realizzazione n. 1 seminario conclusivo sui percorsi di sostegno alla genitorialità e integrazione fra i servizi.
Risultati raggiunti in fase intermedia: 

ATTIVITÀ REALIZZATE

  • Elaborazione e organizzazione di incontri di sostegno psicoeducativo di gruppo alle coppie nel periodo del post parto nei consultori delle zone di Firenze, Prato, Pistoia e Empoli. Gli incontri sarebbero dovuti cominciare ad Aprile e sono quindi al momento “in sospeso” a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19.
  • Costituzione di team multiprofessionali per la messa a punto di buone pratiche dell'integrazione degli interventi per la prevenzione e cura della depressione post-partum, delle difficoltà perinatali e la presa in carico di genitorialità in situazioni di rischio psicosociale. L'equipe è costituita da psicologhe, ginecologhe, ostetriche. Erano previsti due incontri di formazione a fine febbraio che sono stati sospesi a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19. E' prevista una formazione di 6 incontri a partire da fine marzo attualmente sospesa a causa dell'emergenza sanitaria.

CRITICITÀ: Non sono ancora stati attivati i CAN rivolti all'utenza straniera perché in attesa della pubblicazione della delibera di produttività aggiuntiva e per impedimento a realizzarli per emergenza COVID.

Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è sviluppato nei servizi consultoriali della zona della Usl Toscana Centro (Firenze, Prato, Pistoia e Empoli) e si è articolato nelel seguenti azioni:

AZIONE 1) Realizzazione di 4 interventi di sostegno ostetrico specifico per famiglie straniere

AZIONE 2) Realizzazione di 8 incontri di sostegno ostetrico alle coppie nel periodo post-parto e

AZIONE 3) Acquisizione di device informatici utilizzati per la realizzazione di tali interventi accompagnamento alla nascita e nel puerperio.

Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità