Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Mugello "I Care"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Mugello
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Palmiro Togliatti, 29 - 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Referente per il progetto (Contatti): 
PATRIZIA BALDASSARRI - Tel. 338/6725885 - Email: patrizia.baldassarri@uslcentro.toscana.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Centro Affido
Servizio sociale integrato
ASL Toscana Centro - UF Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 90 del 28/01/2019 e Delibera n. 769 del 10/06/2019
Ambito territoriale: 
Mugello
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso:

  • Azione 1) consolidare l’équipe integrate multiprofessionali sull’area della prevenzione, promozione e tutela rafforzando in particolare il sostegno psicologico e specialistico

nonché proseguire le azioni già avviate ex DGR 595/2016, 1133/2016, 1454/2017 ovvero:

  • Azione 2) sostenere le attività dei Centri Affido e consolidare i percorsi di messa in rete, di coordinamento e collaborazione tra Centri Affido,
  • Azione 3) diffondere le Linee di Indirizzo Nazionali “Intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva”,
  • Azione 4) promuovere strumenti per la condivisione ed alla diffusione di linguaggi comuni.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto promuove l'adozione di metodologie stabili e condivise per la valutazione del bisogno e la presa in carico di minori e famiglie multiproblematiche nonché la costituzione di un'Unità stabile di Valutazione Multidimensionale che adotti sui singoli casi un approccio integrato e multilivello. Il progetto si articola in:

Azione 1) COSTITUZIONE DI EQUIPE INTEGRATA MULTIPROFESSIONALE, basata sull'integrazione di professionalità sociali e sanitarie, dedicata alla presa in carico di minori e famiglie multiproblematiche con specifica attenzione alla valutazione psicologica dei bisogni.

Azione 2) SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DEI CENTRI AFFIDO E/O CONSOLIDAMENTO DI PERCORSI DI MESSA IN RETE, DI COORDINAMENTO E COLLABORAZIONE TRA CENTRI AFFIDO. Si prevede in particolare una stretta collaborazione tra Equipe multidisciplinare e personale del Centro Affidi.

Azione 3) DIFFUSIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI “INTERVENTO CON BAMBINI E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITÀ"

Si intende implementare gli interventi di educativa domiciliare per l'affiancamento delle figure genitoriali nella comprensione dei bisogni dei minori.

Azione 4) PROMOZIONE DI STRUMENTI PER LA CONDIVISIONE E LA DIFFUSIONE DI LINGUAGGI COMUNI

Si prevede una formazione e una supervisione congiunta tra Equipe multidisciplinare e personale del Centro Affidi.

Tipologia destinatari: 
Famiglie
: di orgine
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: vulnerabili
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: affidatarie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
: in famiglia
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
: in affido
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Psichiatra/neuropsichiatra, pediatra
Contributo regionale: 
€ 20.000,00
Risultati attesi: 

Azione 1)

Indicatori di risultato:

  • n. minori coinvolti: 20
  • n. famiglie coinvolte: 20
  • n. operatori coinvolti: 15
  • n. servizi attivati: 1 equipe

Azione n. 2)

Indicatori di risultato:

  • n. minori coinvolti: 5
  • n. famiglie coinvolte: 5
  • n. operatori coinvolti: 8
  • n. servizi attivati: 3 interventi formativi + 3 incontri di raccordo

Azione 3)

Indicatori di risultato:

  • n. minori coinvolti: 5
  • n. famiglie coinvolte: 5
  • n. operatori coinvolti: 5
  • n. servizi attivati: 4 interventi di educativa domiciliare di durata annuale

Azione 4)

Indicatori di risultato:

  • n. operatori coinvolti: 15
  • n. servizi attivati: 1 intervento formativo + 1 intervento di supervisione

 

Risultati raggiunti in fase intermedia: 

ATTIVITÀ REALIZZATE

  • Implementazione dell'educativa domiciliare.
  • Revisione da parte degli assistenti sociali dell'SdS e degli operatori della cooperativa che gestisce il servizio dei criteri per la realizzazione degli incontri protetti.
  • Costituzione dell'equipe multidisciplinare per il rafforzamento della presa in carico integrata con l'UFSMIA e il Centro Affidi. L'equipe deve ancora essere formalizzata tuttavia l'integrazione si realizza attraverso stabili riunioni mensili.

RISULTATI TAGGIUNTI: maggiore confronto e sinergia riguardo alle metodologie attivate sia all'interno del Settore Tutela Minori che con il Centro Affido.

Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è realizzato negli 8 comuni della zona prevalentemente montana del Mugello, consorziati con la società della salute che gestisce le materie socio-assistenziali e socio-sanitarie. Il livello organizzativo tramite il POA e l'attività dei tavoli tematici garantisce l'integrazione tra servizi e con il territorio.

Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni:

AZIONE 1) Si è mantenuto un livello di integrazione per la valuta zione e presa in carico integrata dei casi complessi sia nuovi che già in carico. Riunioni mensili UFSMIA - SERVIZIO SOCIALE - CENTRO AFFIDI ZONALE

AZIONE 2) Il centro affidi zonale gestito dalla sds mugello attraverso la garanzia di operatori stabili ha assunto per parte sociale anche le indagini adottive. Inoltre è in rete con i Centri Affidi di area vasta, partecipando a riunioni ed eventi.

AZIONE 3) Partecipazione al programma PIPPI e rafforzamento del servizio di educativa domiciliare.

AZIONE 4) Promozione di gruppi di lavoro soprattutto monoprofesionali ma in progress.

RISULTATI RAGGIUNTI

- Sul benessere dei minori e delle famiglie SI visto l'aumenntato livello di condivisione tra servizi e delle risorse anche grazie al programma Pippi.

- aumento di spazi di valutazione condivisi e di interventi mirati.

- utilizzo strumento PIPPI per linguaggio comune valutazione capacità genitoriali.

INDICATORI DI RISULTATO

AZIONE 1)

  • n. 10/12 professionisti coinvolti nelle equipe multidisciplinari (specificare professionalità)

AZIONE 2)

  • n. 5 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
  • n. 12 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi

AZIONE 3)

  • n. 10 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
  • n. 17 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
  • n. 4 professionisti coinvolti nelle azioni di diffusione della metodologia P.I.P.P.I.

AZIONE 4)

  • n. 3 professionisti coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità