La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso:
nonché proseguire le azioni già avviate ex DGR 595/2016, 1133/2016, 1454/2017 ovvero:
In coerenza i suddetti obiettivi, il progetto prevede il rafforzamento della consulenza psicologica alle famiglie e lo sviluppo dell'integrazione delle risorse multiprofessionali esistenti. Il progetto si articola in:
Azione 1) CONSOLIDAMENTO DEL TEAM MULTIPROFESSIONALE con particolare attenzione al potenziamento delle professionalità sanitarie (presenza nell'equipe della figura dello psicologo per 12 ore settimanali per l'intera durata del progetto).
Azione 3) DIFFUSIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI “INTERVENTO CON BAMBINI E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITÀ” potenziando nello specifico l'analisi dei processi del ciclo della vita delle famiglie che attraversano una fase di “crisi”.
Azione 4) PROMOZIONE DI STRUMENTI PER LA CONDIVISIONE E LA DIFFUSIONE DI LINGUAGGI COMUNI attraverso il potenziamento e lo sviluppo di un lavoro a cadenza periodica e prefissata di un gruppo multiprofessionale che elabori delle linee guida valide per l'intera zona.
Indicatori di risultato:
Il progetto si è aviluppato sul territorio dell'Amiata senese e Val d'Orcia - Val di Chiana senese dove si rilevano molte situazioni in carico ai servizi sociali sia su segnalazione dell'Autorità giudiziaria che con collaborazione spontanea delle famiglie.
Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni:
AZIONE 1: E' stato formalizzato un accordo di collaborazione con l'Associazione Le Co.Me.Te che si è occupata di: indagini socio-familiari e la valutazione delle competenze genitoriali, mediazione famigliare, sostegno alla genitorialità in sistuazioni di seperazione e/o in situazione di fragilità.
AZIONE 3: Prodisposizione ed approvazione della procedura aziendale "valutazione sociale delle capacità genitoriali" e diffusione a tutti gli operatori dei servizi.
AZIONE 4: Potenziamento del gruppo di lavoro coinvolto nelle equipe integrate con in contri mensili, anche in relazione a segnalazioni su singoli casi.
RISULTATI RAGGIUNTI: presa in carico tempestiva delle famiglie fragili e predisposizione condivisa di un piano di sostegno anche mediante l'attivazione di supporto domiciliare.
INDICATORI DI RISULTATO
AZIONE 1)
• n. professionisti coinvolti nelle equipe multidisciplinari (specificare professionalità)
AZIONE 4)
• n. 1 assistente sociale, 1 spicologo, 1 neuropsichiatra infantile coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione.