Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Senese "Gruppo Tutela Minori Senese (GTMS)"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Senese
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Pian d'Ovile 9/11 - 53100 Siena
Referente per il progetto (Contatti): 
CRISTINA PASQUI - Tel. 0577/292243 - Email: cristina.pasqui@sdssenese.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Centro Affidi
Centro Adozioni
ASL Toscana Sud Est - UF Salute Mentale per Adulti
ASL Toscana Sud Est - UF Salute Mentale Infanzia Adolescenza
ASL Toscana Sud Est - SerD
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 90 del 28/01/2019 e Delibera n. 769 del 10/06/2019
Ambito territoriale: 
Senese
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso:

  • Azione 1) consolidare l’équipe integrate multiprofessionali sull’area della prevenzione, promozione e tutela rafforzando in particolare il sostegno psicologico e specialistico

nonché proseguire le azioni già avviate ex DGR 595/2016, 1133/2016, 1454/2017 ovvero:

  • Azione 2) sostenere le attività dei Centri Affido e consolidare i percorsi di messa in rete, di coordinamento e collaborazione tra Centri Affido,
  • Azione 3) diffondere le Linee di Indirizzo Nazionali “Intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva”,
  • Azione 4) promuovere strumenti per la condivisione ed alla diffusione di linguaggi comuni.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende implementare la rete di servizi di sostegno alla genitorialtà, diffondere il modello PIPPI per la presa in carico delle situazioni familiari complesse, potenziare l'equipe multidisciplinare. Il progetto si articola in:

Azione 1) CONSOLIDAMENTO DELL'EQUIPE INTEGRATE MULTIPROFESSIONALI

Nella zona è attivo il GTMS (Gruppo Tutela Minori Senese) in collaborazione con l'Istituto di Terapia Familiare di Siena. Il progetto intende dunque ampliare tale convenzione per la partecipazione in forma stabile dello psicologo al lavoro di equipe.

Azione 2) SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DEI CENTRI AFFIDO E/O CONSOLIDAMENTO DI PERCORSI DI MESSA IN RETE, DI COORDINAMENTO E COLLABORAZIONE TRA CENTRI AFFIDO

Si intende proseguire il raccordo con gli altri Centri affidi della Provincia e dell'Area Vasta per l'ampliamento della banca dati delle famiglie affidatarie e la formazione degli operatori.

Azione 3) DIFFUSIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI “INTERVENTO CON BAMBINI E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITÀ”

Si prevede l'implementazione degli strumenti e dei dispositivi sperimentati nel Programma PIPPI.

Azione 4) PROMOZIONE DI STRUMENTI PER LA CONDIVISIONE E LA DIFFUSIONE DI LINGUAGGI COMUNI

Si intende predisporre un accordo operativo tra servizi servizi socio sanitari delle tre SdS della provincia senese e il Tribunale per i minorenni sulle problematiche di area familiare (vulnerabilità, separazioni, conflitti, ecc.).

Tipologia destinatari: 
Famiglie
: affidatarie
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: di origine
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: vulnerabili
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
: in affido
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
: in famiglia
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare): 
psichiatra/neuropsichiatra, pediatra
Contributo regionale: 
€ 25.000,00
Risultati attesi: 

Azione n. 1
Indicatori di risultato:

  • n. 150 minori coinvolti
  • n. 100 famiglie coinvolte
  • n. 12 operatori coinvolti
  • n. 5 servizi attivati

Azione n. 2
Indicatori di risultato:

  • n. 20 minori coinvolti
  • n. 10 famiglie coinvolte
  • n. 8 operatori coinvolti
  • n. 6 servizi attivati

Azione n. 3
Indicatori di risultato:

  • n. 15 minori coinvolti
  • n. 10 famiglie coinvolte
  • n. 15 operatori coinvolti
  • n. 5 servizi attivati

Azione n. 4
Indicatori di risultato:

  • n. 20 operatori coinvolti (variabile in funzione delle attività dei sogoli tavoli)
  • n. 7 servizi attivati
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è sviluppato sul territorio della Società della Salute Senese e si è articolato nelle seguenti azioni:

AZIONE 1: consolidamento del Gruppo Tutela Minori con il coinvolgimento di tutti i servizi che si occupano di tutela minorile.

AZIONE 2: implementazione degli scambi tra Centro Affidi della Zona Senese e Centro Affidi della Zona Val d’Elsa.

AZIONE 3: dopo la partecipazione a PIPPI 4 la Società della Salute Senese ha sperimentato nuovamente PIPPI durante la 7 fase si attuazione del programma

AZIONE 4: partecipazione degli operatori dei servizi territoriali ai percorsi formativi organzzati dalla Regione e dalla ASL

RISULTATI RAGGIUNTI: stabilizzazione dell’equipe del GTM che si riunisce ogni quindici giorni composta da operatori afferenti al Servizio sociale, Consultorio, Ufsmia, Ufsma e Serd. Il Gruppo effettua tempestivamente una valutazione dei casi e li assegna all’equipe territoriale di riferimento.

INDICATORI DI RISULTATO

AZIONE 1)

  • n. 1 psicologo del consultorio referente del GTM, 1 assistente sociale referente del GTM, 1 assistente sociale del Serd, 1 assistente sociale del Ufsmia, 1 assistente sociale del Ufsma coinvolti nelle equipe multidisciplinari

AZIONE 2)

  • n. 7 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi
  • n. 10 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate dei Centri Affidi

AZIONE 3)

  • n. 10 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.

AZIONE 4)

  • n. 2 coach di PIPPI coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità