Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Pratese "Unità di Valutazione Multidisciplinare Tutela"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute Pratese
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza del Comune, 2 - 59100 Prato
Referente per il progetto (Contatti): 
SANDRA DI ROCCO - Tel. 392/2191585 - Email: s.dirocco@comune.prato.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Centro Affidi del Comune di Prato
Centro Adozioni del Comune di Prato
ASL Toscana Centro - UF Salute Mentale Infanzia Adolescenza Prato
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 90 del 28/01/2019 e Delibera n. 769 del 10/06/2019
Ambito territoriale: 
Pratese
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso:

  • Azione 1) consolidare l’équipe integrate multiprofessionali sull’area della prevenzione, promozione e tutela rafforzando in particolare il sostegno psicologico e specialistico

nonché proseguire le azioni già avviate ex DGR 595/2016, 1133/2016, 1454/2017 ovvero:

  • Azione 2) sostenere le attività dei Centri Affido e consolidare i percorsi di messa in rete, di coordinamento e collaborazione tra Centri Affido,
  • Azione 3) diffondere le Linee di Indirizzo Nazionali “Intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva”,
  • Azione 4) promuovere strumenti per la condivisione ed alla diffusione di linguaggi comuni.

In coerenza con i suddetti, il progetto prevede l'elaborazione e la sottoscrizione da parte dell'SdS Pratese e dell'Asl Toscana Centro di un protocollo per la costituzione di "Unità di Valutazione Multidisciplinare e Tutela", il proseguimento del percorso avviato con il Programma PIPPI mediante il consolidamento degli strumenti e delle metodologie sperimentate, la realizzazione del nuovo Centro per le Famiglie. Il progetto si articola in:

Azione 1) COSTITUZIONE DI EQUIPE INTEGRATE MULTIPROFESSIONALI.

L'Unità di Valutazione Multidisciplinare Tutela (UVMT) è composta da responsabile del Servzio sociale professionale e Direttore dell' UFSMIA. L'UVMT è finalizzata alla promozione della genitorialità positiva attraverso una metodologia di lavoro integrata, efficace, professionale e tempestiva a tutela dei minori e delle famiglie in situazione di vulnerabilità. L'UVMT si occupa dunque della valutazione e della presa in carico integrata dei minori e delle loro famiglie nel caso in cui emergano problematiche complesse. La presa in carico avviene tramite un'equipe di base in cui si ritiene necessario introdurre in forma stabile la figura dello psicologo. Si intende inoltre sperimentare la partecipazione dell'educatore professionale, a fianco dell'assistente sociale e dello psicologo, nella fase di indagine dell'Autorità Giudiziaria.

Azione 3) DIFFUSIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI “INTERVENTO CON BAMBINI E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITÀ"

Si intende realizzare un Centro per le Famiglie quale punto unico di riferimento per la promozione della genitorialità positiva attraverso l'aggregazione dei seguenti servizi: Centro affidi, Centro adozioni, Servizio di mediazione familiare, Servizio di counseling per adolescenti e per famiglie, Gruppi di sostegno per minori e genitori.

Azione 4) PROMOZIONE DI STRUMENTI PER LA CONDIVISIONE E LA DIFFUSIONE DI LINGUAGGI COMUNI

Si prevede la realizzazione di un seminario rivolto ad operatori sociali e sanitari sul tema della valutazione integrata delle capacità genitoriali.

Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Contributo regionale: 
€ 25.000,00
Risultati attesi: 

Azione 1)

indicatori risultato:

  • sottoscrizione del protocollo "Costituzione e funzionamento dell'Unità di Valutazione Multidisciplinare Tutela"
  • presa in carico di n. 20 casi da parte di equipe di base

Azione 3)

indicatori risultato:

  • n. 20 casi gestiti dal Servizio di mediazione
  • n. 5 gruppi di sostegno genitori e bambini attivati
  • n. 20 utenti presi in carico dal Servizio di counseling

Azione 4)

indicatori risultato:

  • questionario gradimento Seminario
Risultati raggiunti in fase intermedia: 

ATTIVITÀ REALIZZATE

  • E' stata progettata la costituzione dell'Unità di Valutazione e Tutela Minori sul territorio pratese e sono stati incaricati formalmente i Referenti: uno per il Servizio Sociale e uno per l'UFSMIA.
  • Sono stati trasferiti i finanziamenti dall'SdS alla ASL con Delibera n. 27 del 30/09/2019 ed è stato approvato il piano finanziario del progetto con Delibera della ASL Toscana Centro n. 378 del 23/03/2020.
  • Sono state fatte riunioni fra la coordinatrice del Servizio sociale area minori della SdS e la psicologa dell'UFSMIA per concordare le modalità di presa in carico congiunta dell'UVTM.

Si attende l'assuzione dello psicologo da parte della ASL per rafforzare e formalizzare le microequipe come da protocollo. Le micro equipe sono composte da psicologo e assistente sociale.

Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto riveste una notevole importanza per l'area pratese poiché testimonia l'importanza del lavoro di rete fra Servizio Sociale ed Ufsmia. Il progetto ha visto la realizzazione delle seguenti azioni:

Azione 1) Nell'ambito del progetto è stato approvato l'accordo "Costituzione Unità di Valutazione e Tutela Minori" con Delibera dell'SdS Pratese. L'UVMT si riunisce regolarmente con cadenza mensile.

RISULTATI RAGGIUNTI:

  • Formalizzazione dell'UVMT
  • Implementazione di micro-equipe di base (assistente sociale-psicologo)
  • Collaborazione fra Servizio Sociale ed Ufsmia

INDICATORI DI RISULATO

Azione 1)

  • n. 16 assistenti sociali + n. 4 psicologi coinvolti nelle micro-equipe di base
  • n. 2 referenti del Servizio Sociale + 1 referente dell'Ufsmia coinvolti nel coordinamento dell'UVMT
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità