Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Amiata grossetana, Colline metallifere e Grossetana "Promozione e sostegno per una genitorialità positiva"

Denominazione soggetto titolare: 
COeSO–SdS Amiata grossetana, Colline metallifere e Grossetana
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Via Damiano Chiesa, 12 - 58100 Grosseto
Referente per il progetto (Contatti): 
RENZA CAPACCIOLI - Tel. 0586/439210 - Email: r.capaccioli@coesoareagr.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Centro affidi
Centro adozioni
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 90 del 28/01/2019 e Delibera n. 769 del 10/06/2019
Ambito territoriale: 
Amiata grossetana, Colline metallifere e Grossetana
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso:

  • Azione 1) consolidare l’équipe integrate multiprofessionali sull’area della prevenzione, promozione e tutela rafforzando in particolare il sostegno psicologico e specialistico

nonché proseguire le azioni già avviate ex DGR 595/2016, 1133/2016, 1454/2017 ovvero:

  • Azione 2) sostenere le attività dei Centri Affido e consolidare i percorsi di messa in rete, di coordinamento e collaborazione tra Centri Affido,
  • Azione 3) diffondere le Linee di Indirizzo Nazionali “Intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva”,
  • Azione 4) promuovere strumenti per la condivisione ed alla diffusione di linguaggi comuni.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto promuove il potenziamento ed il consolidamento delle equipe integrate e degli interventi educativi, favorendo le buone prassi e la condivisione della complessità attraverso azioni e accompagnamenti multidisciplinari, a sostegno della genitorialità fragile e dei minori. Il progetto si articola in:

Azione 1) CONSOLIDAMENTO DI EQUIPE INTEGRATE MULTIPROFESSIONALI

Si intende assicurare il mantenimento e la continuità della già costituita Equipe Multidisciplinare, divenuta successivamente Gruppo Tutela Minori, presso il Punto Famiglia di Grosseto; costituire e consolidare equipe multidisciplinari nelle zone-distretto afferenti sfornite in particolare, della figura dello psicologo, al fine di garantire azioni socio-sanitarie integrate e modelli di corresponsabilità nella costruzione dei progetti e nei processi di accompagnamento; assicurare il potenziamento degli interventi di educativa domiciliare, intesa come forma di sostegno al ruolo educativo per la genitorialità vulnerabile e accompagnamento alla crescita, all’autonomia e al protagonismo consapevole, per i minori.

Azione 3) DIFFUSIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI “INTERVENTO CON BAMBINI E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITÀ"

Si intende garantire il mantenimento ed il potenziamento di misure di sostegno alle famiglie vulnerabili, in continuità dei percorsi già avviati secondo la metodologia P.I.P.P.I., come i gruppi di condivisione e supporto per genitori e ragazzi; rafforzare interventi di educativa domiciliare, intesa come “home-care” , in considerazione di una crescita della vulnerabilità sociale che ha portato all’interno della famiglia, l’intreccio di multiproblematicità, mettendo alla prova genitori e figli.

Tipologia destinatari: 
Famiglie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Psicologo
Contributo regionale: 
€ 25.000,00
Risultati attesi: 

Azione n. 1
Indicatori di risultato:

  • n. 20 minori coinvolti
  • n. 10/15 famiglie coinvolte
  • n. 3 operatori coinvolti
  • n. 2 servizi attivati

Azione n. 3
Indicatori di risultato:

  • n. 30 minori coinvolti
  • n. 20 famiglie coinvolte
  • n. 4 operatori coinvolti
  • n. 2 servizi attivati
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è sviluppato in tutta l'area dell’Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana.

Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni:

AZIONE 1) E’ stato mantenuto e consolidato, in continuità con i precedenti anni, il team multi professionale, attraverso l’implementazsione della figura sanitaria di uno psicologo, nella zona delle Colline Metallifere, per lo svolgimento delle indagini socio familiari e sostegno alla famiglia, promuovendo interventi omogenei in tutta l’area socio-sanitaria.

AZIONE 2) E' stato costituito il Centro Affidi Zonale Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana, attraverso la ricerca e la stabilizzazione di un’unica sede con l’assegnazione di un’assistente sociale, di una psicologa e di un educatore professionale esperto.

AZIONE 3) E’ stata mantenuta ed implementata la modalità di sostegno alle famiglie vulnerabili, attraverso la figura dell’educatore professionale e quella nuova del Consulente Familiare a sostegno degli aspetti educativi fragili e/o carenti.

AZIONE 4) E’ stato istituito, a completamento delle tre aree della Società della Salute, il tavolo GTM (gruppotutuela minori) nella zona delle Colline Metallifere, attraverso la promozione di modalità operative omogenee fruibili da tutti i cittadini. Si è consolidata la diffusione di linguaggi comuni, di modalità di condivisione di corresponsabilità nella presa in carico e gestione di quelle situazioni familiari ritenute “ altamente complesse”, in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria.

Il progetto di sostegno alla genitorialità vulnerabile, sia di tipo educativo che di ascolto attivo con il consulente familiare, è stato rimodulato e proposto alla famiglia, in continuità con quanto concordato dal progetto di aiuto, anche attraverso l’uso di device e collegamenti su piattaforme web, a seguito dell’ epidemia e dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

RISULTATI RAGGIUNTI:

La maggioranza delle famiglie contattate, hanno accettato di mantenere attivo l’intervento di sostegno educativo e di consulenza familiare attraverso la modalità in remoto, senza soluzione di continuità dell’intervento. Qualche famiglia non ha potuto partecipare perché la zona di residenza era scarsamente coperta dalla rete internet.

E’ stata improntata una modalità operativa omogenea ed integrata in tutta l’Area della Società della Salute dell’Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana

INDICATORI DI RISULTATO

AZIONE 1)

  • n. 1 psicologo - 1 educatore professionale coinvolti nelle equipe multidisciplinari

AZIONE 3)

  • n. 14 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
  • n. 24 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante l’utilizzo della metodologia P.I.P.P.I.
  • n. 3 professionisti (assistente sociale educatore, consulente familiare) coinvolti nelle azioni di diffusione della metodologia P.I.P.P.I.

AZIONE 4)

  • n. 1 professionisti coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità