La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso:
Azione 1) consolidare l’équipe integrate multiprofessionali sull’area della prevenzione, promozione e tutela rafforzando in particolare il sostegno psicologico e specialistico
nonché proseguire le azioni già avviate ex DGR 595/2016, 1133/2016, 1454/2017 ovvero:
Azione 2) sostenere le attività dei Centri Affido e consolidare i percorsi di messa in rete, di coordinamento e collaborazione tra Centri Affido
Azione 3) diffondere le Linee di Indirizzo Nazionali “Intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva”
Azione 4) promuovere strumenti per la condivisione ed alla diffusione di linguaggi comuni
In coerenza con gli obiettivi promossi dalla Regione Toscana con DGR 769/2019, il progetto intende promuovere la costruzione di reti solidali, potenziare il Centro affidi e implementare le equipe multidisciplinari che si occupano di genitorialità fragile. Il progetto si articola in:
Azione 1) COSTITUZIONE DI EQUIPE INTEGRATE MULTIPROFESSIONALI
Si prevede l'implementazione della componente psicologica e sociale delle equipe integrate per la progettazione a favore sia delle famiglie vulnerabili sia delle famiglie d'appoggio sulla base del modello PIPPI.
Azione 3) DIFFUSIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI “INTERVENTO CON BAMBINI E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITÀ"
Si prevede il potenziamento del lavoro in equipe con il minori in particolare nelle fasi di rilevazione del rischio, valutazione della situazione familiare, progettazione individualizzata sul modello PIPPI. Si prevede inoltre la realizzazione di eventi di sensibilizzazione sul territorio per il reperimento di famiglie d'appoggio e la creazione di reti solidali.
Azione 1)
Azione 3)
ATTIVITÀ REALIZZATE
Il progetto si è sviluppato sul territorio dell'SdS Pistoiese dove, negli ultimi anni, si è avviato un proficuo scambio fra servizi sociali e servizi di psicologia. Ciò ha portato alla creazione di un UVMT (Unità di Valutazione Minori e Tutela) che, con cadenza mensile, riunisce professionisti e responsabili dei servizi che si confrontano sulle situazioni in carico.
Il progetto ha visto la realizzazione delle seguenti azioni:
Le attività di sensibilizzazione da svolgere sul territorio sono state rimodulate a causa della pandemia, potenziando piuttosto le azioni di sostegno svolte dal Centro Affidi (Azione 2, che inizialmente non era stata prevista).
RISULTATI RAGGIUNTI
L'obiettivo del reperimento di nuove famiglie interessate a progetti di vicinanza solidale è stato invece solo parzialmente raggiunto a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
INDICATORI DI RISULTATO
AZIONE 1)
AZIONE 3)