Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Firenze "Costituzione UVMT"

Denominazione soggetto titolare: 
Società della Salute di Firenze
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
Viale della Giovine Italia 1/1 - 50122
Referente per il progetto (Contatti): 
MARCO NERATTINI - Tel. 055/2616202 - Email: direttore@sds.firenze.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
ASL Toscana Centro - UF Salute Mentale Infanzia Adolescenza Firenze
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 90 del 28/01/2019 e Delibera n. 769 del 10/06/2019
Ambito territoriale: 
Firenze
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso:

  • Azione 1) consolidare l’équipe integrate multiprofessionali sull’area della prevenzione, promozione e tutela rafforzando in particolare il sostegno psicologico e specialistico

nonché proseguire le azioni già avviate ex DGR 595/2016, 1133/2016, 1454/2017 ovvero:

  • Azione 2) sostenere le attività dei Centri Affido e consolidare i percorsi di messa in rete, di coordinamento e collaborazione tra Centri Affido,
  • Azione 3) diffondere le Linee di Indirizzo Nazionali “Intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva”,
  • Azione 4) promuovere strumenti per la condivisione ed alla diffusione di linguaggi comuni.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto prevede la costituzione formale e rafforzamento delle équipe integrate multidisciplinari, la sottoscrizione di un protocollo fra SdS, Comune e UFSMIA per la promozione della genitorialità positiva attraverso la realizzazione di prassi e dispositivi uniformi, la realizzazione di gruppi di lavoro integrati fra UFSMIA, SdS, Comune di Firenze. Il progetto si articola in:

Azione 1) COSTITUZIONE DI EQUIPE INTEGRATE MULTIPROFESSIONALI

Si prevede la costituzione di Tavolo di lavoro integrato con tutti gli enti locali afferenti alla ASL Toscana Centro, l’UFSMIA, l'UFSMA, il Consultorio, il SerD e l'SdS volto all'elaborazione di un Protocollo che venga poi sottoscritto a livello zonale fiorentino. Il Protocollo prevede la costituzione dell’U.V.M.T per la zona Firenze che si occupa della presa in carico dei minori e del monitoraggio dei loro progetti individualizzati, anche attraverso la costituzione di micro equipe.

Azione 4) PROMOZIONE DI STRUMENTI PER LA CONDIVISIONE E LA DIFFUSIONE DI LINGUAGGI COMUNI

Si prevede il consolidamento dell'equipe attraverso l’organizzazione, la diffusione e la formazione congiunta operatori socio-sanitari coinvolti.

Tipologia destinatari: 
Famiglie
: vulnerabili
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: di origine
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: affidatarie
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare): 
Neuropsichiatra
Contributo regionale: 
€ 25.000,00
Risultati attesi: 

Azione n. 1)

Indicatori di risultato:

  • n. minori coinvolti: 200 con progetto integrato UFSMIA/Servizio sociale
  • n. operatori: 100% operatori socio sanitari coinvolti nei percorsi di valutazione e presa in carico multidimensionale

Azione 4)

  • n. UVTM: 3 mensili
  • definizione linee di indirizzo zonali entro 2019
  • n. eventi formativi e informativi: 2 l'anno
  • n. operatori: 100% operatori socio sanitari coinvolti nei percorsi di valutazione e presa in carico multidimensionale.
Risultati raggiunti in fase intermedia: 

ATTIVITÀ REALIZZATE

  • Attivazione dell'equipe multidisciplinare composta da: assistente sociale, psicologo, neuropsichiatra infantile, educatore.
  • Individuazione casistica delle famiglie "negligenti" con le quali è stato avviato un lavoro di preassessmet dell'ambiente familiare, della sua organizzazione e dello sviluppo del bambino al fine di stabilire il livello di rischio.
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è sviluppato nell'area territoriale del Comune di Firenze con il coinvolgimento di SdS Firenze, UFSMIA di Firenze, Servizio sociale professionale Tutela Minori.

Le azioni realizzate sono state le seguenti:

  • Azione 1: approvazione con Deliberazione n. 11 del 30/11/2020 della "Procedura relativa alla costituzione ed al funzionamento delle Unità di Valutazioni Multidisciplinari Tutela Minori nell'ambito territoriale della Società della Salute dell'Area Fiorentina". Il lavoro di coordinamento è stato portato avanti anche nel corso della pandemia realizzando, a distanza, 20 incontri multidisciplinari con la costituzione di equipe su casistiche complesse.
  • Azione 4: formalizzazione della UVTM zona Firenze e assuzione di una psicologa dedicata all'UFSMIA in funzione della costituzione dell UVTM e delle micro-equipe attivate su casi complessi. Organizzazione di giornate formative rivolte agli utenti dei servizi territoriali.

RISULTATI RAGGIUNTI

  • Collaborazione fra Servizi Sociali ed UFSMIA sulla base di quanto stabilito dalla procedura approvata con la sopracitata Delibera, con la creazione, anche, di una segreteria comune, di modulistica condivisa e di personale dedicato.
  • Cambiamento delle modalità di svolgimento degli incontri sia all'interno dell'equipe che con i minori a causa della pandemia. Ciò tuttavia ha portato alla conoscenza di nuove modalità di interazione.

INDICATORI DI RISULTATO

Azione 1:

  • n. 30 assistenti sociali coinvolti nelle equipe multidisciplinari

Azione 4:

  • n. 4 professionisti coinvolti nelle azioni di diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione.
Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità
Documentazione: