La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso:
nonché proseguire le azioni già avviate ex DGR 595/2016, 1133/2016, 1454/2017 ovvero:
In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende promuovere l'affidamento familiare, il sostegno alla genitorialità nel primo anno di vita del figlio, l'individuazione precoce di fattori di rischio. Il progetto si articola in:
Azione 1) COSTITUZIONE DI EQUIPE INTEGRATE MULTIPROFESSIONALI
Si prevede l'implementazione delle attività consultoriali volte all'intercettazioni da parte dell'equipe multidisciplinare (psicologo, assistente sociale, educatore professionale) di situazioni di fragilità già durante la fase pre parto.
Azione 2) SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DEI CENTRI AFFIDO E/O CONSOLIDAMENTO DI PERCORSI DI MESSA IN RETE, DI COORDINAMENTO E COLLABORAZIONE TRA CENTRI AFFIDO
Si intende attivare gruppi di sostegno per famiglie affidatarie e organizzare eventi di promozione dell'affidamento familiare al fine di implementare il numero di famiglie disponibili all'affido.
Azione 3) DIFFUSIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI “INTERVENTO CON BAMBINI E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITÀ"
Si intende attivare dei gruppi di sostegno per genitori nel primo anno di vita del figlio al fine di creare una rete fra le famiglie stesse e i servizi sia per individuare precocemente situazioni di vulnerabilità sia per diffondere informazioni sulle risorse presenti sul territorio.
Azione 4) PROMOZIONE DI STRUMENTI PER LA CONDIVISIONE E LA DIFFUSIONE DI LINGUAGGI COMUNI
Si prevede la realizzazione di un protocollo a livello di zona distretto per il rafforzamento dell'equipe multidisciplianare GTM (Gruppo Tutela Minori e vulnerabilità familiari) come previsto dalle "Linee guida aziendali per l'alta integrazione socio-sanitaria in tema di tutela dei minori e vulnerabilità familiari".
Azione 2)
Azione 3)
Azione 4)
ATTIVITÀ REALIZZATE
I risultati raggiunti nella prima fase di realizzazione del progetto sono stati buoni, tuttavia tutte le attività in presenza sono state interrotte a causa dell'emergenza sanitaria da covid-19. Quando sarà possibile riprendere le attività collettive si prevede di organizzare nuovamente un ciclo di incontri per neogenitori e attività di sensibilizzazione sull'affidamento familiare.
Il progetto è stato realizzato nel contesto territoriale delle Colline dell'Albegna ed ha visto il coinvogimento di 1 Psicologo, 2 assistenti sociali, 1 educatore professionale che hanno lavorato sinergicamente per la realizzazione delle seguenti azioni:
RISULTATI RAGGIUNTI: le azioni sopra descritte sono state realizzate prevalentemente in equipe. Si è così operata una gestione integrata di situazioni multiproblematiche in equipe ristrette ottenendo un sostegno precoce alla genitorialità fragile. Inoltre, tramite le attività informative è stata coinvolta la comunità locale e si è sviluppato un maggiore dialogo fra servizi e istituzioni.
INDICATORI DI RISULTATO
Azione 1
Azione 2
Azione 3
Azione 4
CRITICITÀ: l'emergenza sanitaria ha costretto ad una rimodulazione delle attività che sono state svolte principalmente da remoto anzichè in presenza.