Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Zona Elba "Supporto educativo familiare"

Denominazione soggetto titolare: 
Zona Elba
Tipologia soggetto titolare: 
Ambito/Zona/SdS
Indirizzo soggetto titolare: 
ASL Toscana Nord Ovest (Soggetto beneficiario delle risorse) via A. Cocchi, 7/9 - 56124 Pisa
Referente per il progetto (Contatti): 
MARIA ANTONIETTA IENCO - Tel. 0565/926859 - Email: mariaantonietta.ienco@uslnordovest.toscana.it
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Conferenza dei Sindazi Zona Elba
ASL Toscana Nord Ovest - UF Servizio sociale territoriale disabilità e non autosufficenza
ASL Toscana Nord Ovest - UF Consultorio Portoferraio
ASL Toscana Nord Ovest - UF Salute Mentale Infanzia Adolescenza Portoferraio
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 90 del 28/01/2019 e Delibera n. 769 del 10/06/2019
Ambito territoriale: 
Elba
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

La Regione Toscana con Delibera n. 769 del 10 luglio 2019 ha inteso:

  • Azione 1) costituire/consolidare l’équipe integrate multiprofessionali sull’area della prevenzione, promozione e tutela rafforzando in particolare il sostegno psicologico e specialistico

nonché proseguire le azioni già avviate ex DGR 595/2016, 1133/2016, 1454/2017 ovvero:

  • Azione 2) sostenere le attività dei Centri Affido e consolidare i percorsi di messa in rete, di coordinamento e collaborazione tra Centri Affido,
  • Azione 3) diffondere le Linee di Indirizzo Nazionali “Intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva”,
  • Azione 4) promuovere strumenti per la condivisione ed alla diffusione di linguaggi comuni.

In coerenza con i suddetti obiettivi, il progetto intende offrire un sostegno integrato psicologico, educativo e sociale al ruolo genitoriale in situazioni di rischio e supportare psicologicamente la donna al fine di prevenire la depressione post partum. Il progetto si articola in:

Azione 1) COSTITUZIONE DI EQUIPE INTEGRATE MULTIPROFESSIONALI composte, in base ai bisogni individuati, da: operatori del Consultorio, del SerD, dell'UFSMA/USMIA, dei Servizi Sociali, Pediatra, Ostetrica, Referenti scolastici. L'equipe si occupa del riconoscimento precoce delle situazioni di rischio già dal periodo della gravidanza, della presa in carico dal punto di vista psicologico, educativo e sociale delle situazioni di disagio emerse nella fase pre parto e nelle successive fasi di crescita del bambini, del monitoraggio del progetto personalizzato.

Azione 2) SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DEI CENTRI AFFIDO E/O CONSOLIDAMENTO DI PERCORSI DI MESSA IN RETE, DI COORDINAMENTO E COLLABORAZIONE TRA CENTRI AFFIDO. In particolare si prevede la collaborazione dell'equipe con il Servizio sociale territoriale per affidi e adozioni.

Azione 3) DIFFUSIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI “INTERVENTO CON BAMBINI E FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITÀ" in particolare attivando interventi domicliari nella fase post partum e nelle successive fasi di crescita del bambini al fine di offire sostegno educativo e psiologico sia a livello individuale che a livello familiare.

Azione 4) PROMOZIONE DI STRUMENTI PER LA CONDIVISIONE E LA DIFFUSIONE DI LINGUAGGI COMUNI attraverso la formazione del personale dei servizi al fine di stimolare le competenze professionali nel riconoscimento precoce del disagio e la gestione multiprofessionale dei casi.

Tipologia destinatari: 
Famiglie
: affidatarie
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: di origine
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: vulnerabili
Tipologia destinatari: 
Famiglie
: adottive
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
: in affido
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
: in famiglia
Tipologia destinatari: 
Minori 0-17
: in adozione
Tipologia destinatari: 
Operatori
Tipologia professionalità: 
Assistente sociale
Educatore professionale
Psicologo
Altra tipologia professionalità (specificare): 
psichiatra/neuropsichiatra, pediatra, ginecologo, ostetrica
Contributo regionale: 
€ 20.000,00
Risultati attesi: 

Indicatori di risultato:

  • rafforzamento della rete integrata degli attori coinvolti
  • riorganizzazione delle attività a favore della genitorialità
  • costituzione delle equipe multiprofessionali
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Il progetto si è sviluppato su tutto l'ambito territoriale elbano prevedendo interventi su bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità.

Le azioni realizzate sono state le seguenti:

  • Azione 1: costituizione del team multiprofessionale per il sostegno psicologico e specialistico (personale Ufsmia, Ufsma, SerD, Ostetriche, Pediatri) che si riunisce periodicamente.
  • Azione 2: inquadramento di gravidanze con disagio sociale e interventi integrati di sostegno nelle fasi successive al parto.
  • Azione 3: sostegno educativo e psicologico alla genitorialità fragile mediante psicoterapia e/o educativa domiciliare rivolte non solo a famiglie con figli piccoli, come inizialmente previsto dal progetto, ma anche a famiglie con minori 11-18 anni.
  • Azione 4: riunioni di equipe con cadenza quindicinale.

RISULTATI RAGGIUNTI

  • maggior numero di prese in carico

INDICATORI DI RISULTATO

AZIONE 1)

  • n. 10 operatori coinvolti nelle equipe multidisciplinari afferenti a Ufsmia, Servizi sociali, Consultorio, ASL, Cooperativa sociale Arca.

AZIONE 2)

  • n. 2 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno preparto

AZIONE 3)

  • n. 2 famiglie coinvolte nelle azioni di sostegno
  • n. 10 minori coinvolti nelle azioni di sostegno realizzate mediante educativa domiciliare

AZIONE 4)

  • n. 10 professionisti coinvolti nelle azioni di rete per la diffusione di linguaggi comuni e nelle iniziative di formazione

CRITICITÀ: a causa dell'emergenza sanitaria non è stato possibile garantitre la continuità dei servizi e delle prestazioni.

Prosecuzione delle attività: 
Prosecuzione con altra progettualità