Messaggio di errore

  • Deprecated function: Required parameter $module follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $params follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $save_lineage follows optional parameter $dropbox in include_once() (line 1439 of /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in include_once() (linea 1439 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Required parameter $arg follows optional parameter $path in require_once() (linea 342 di /var/www/bancadatiinfanzia/includes/module.inc).

Sostegno alla genitorialità e alla natalità - Comunicazione istituzionale Prato "Crescere....genitori 2017" (prosecuzione)

Denominazione soggetto titolare: 
Comune di Prato
Tipologia soggetto titolare: 
Comune
Indirizzo soggetto titolare: 
Piazza del Comune, 2 - 59100 Prato
Denominazione soggetto attuatore: 
Comune di Prato
Tipologia soggetto attuatore: 
Comune
Indirizzo soggetto attuatore: 
Piazza del Comune, 2 - 59100 Prato
Referente per il progetto (Contatti): 
Silvana Guerriero (Responsabile U.O. Coordinamento Pedagogico e Organizzativo). Tel: 0574/1835185. Email: s.guerriero@comune.prato.it
Denominazione soggetto attuatore: 
Coordinamento Pedagogico e gestionale zonale Zona Pratese
Denominazione soggetto attuatore: 
Coordinamento Pedagogico e gestionale Comunale Prato
Soggetti partner nella realizzazione del progetto: 
Comune di Cantagallo
Comune di Carmignano
Comune di Montemurlo
Comune di Poggio a Caiano
Comune di Vaiano
Comune di Vernio
A.M.I. - Associazione Materno Infantile
Ambito prevalente di intervento: 
Sostegno alla genitorialità
Normativa di riferimento: 
Delibera n. 1454 del 19/12/2017
Ambito territoriale: 
Pratese
Zone-Distretto: 
Descrizione del progetto: 

Ai sensi della DGR 1454/2017 si intende dare migliorare la comunicazione istituzionale:

  • ampliando sul territorio la conoscenza del nido d'infanzia e dei servizi educativi integrativi come opportunità per il benessere dei bambini, la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura e per il sostegno alla genitorialità;
  • promuovendo azioni di sostegno alla genitorialità nei servizi educativi educativi per la prima infanzia;
  • offrendo una panoramica sempre più integrata di opportunità e servizi destinati ai genitori con particolare attenzione alle famiglie straniere e alle famiglie con bambini disabili, adottati o in affidamento.

Nello specifico si prevede di:

  • Azione 1) proseguire la campagna promozionale “Dal nido per spiccare il volo” per la diffusione sul territorio del depliant informativo, in collaborazione con l’associazione A.M.I. che gestisce lo sportello informativo attivo presso il Reparto Maternità dell’Ospedale Santo Stefano di Prato.
  • Azione 2) proseguire la collaborazione con "Servizio sistema informativo comunicazione e partecipazione" del Comune di Prato per l'aggiornamento delle informazioni istituzionali disponibili sul sito web per una migliore fruibilità. Tale azione vedrà il coinvolgimento delle associazioni che gestiscono gli sportelli informativi tematici e degli Uffici competenti dei Comuni della Privincia.
  • Azione 3) proseguire il ciclo di attività denominate "Ascoltare l'infanzia" presso il Centro Educativo Multifunzionale Righi volte al sostegno della genitorialità e di confronto sulle esperienze genitoriali e realizzare incontri presso i nidi della provincia aperti a genitori con bambini neonati condotti da esperti per un diretto sostegno alla genitorialità.
Tipologia professionalità: 
Coordinatore
Educatore professionale
Mediatore culturale
Contributo regionale: 
€ 7.000,00
Risultati attesi: 

Indicatori di risultato:

Azione 1)

  • diffusione di 4.000 depliant
  • raggiungimento tramite la campagna promozionale “Dal nido per spiccare il volo” di tutti i nuovi nati all'Ospedale S. Stefano di Prato e dei rispettivi genitori.

Azione 2)

  • aggiornamento dei siti internet www.comune.prato.it e www.po-net.it
  • raggiungimento tramite la newsletter Infanzia news di 50 famiglie con bambini 0-3 anni
  • coinvolgimento di 52 referenti di servizi 0/3 anni.

Azione 3)

  • coinvolgimento di 150 famiglie nelle attività denominate "Ascoltare l'infanzia" con un aumento del 50% dei neo gentori.
  • coinvolgimento di 80 famiglie negli incontri nei nidi con un aumento del 50% dei neo gentori.
Risultati finali a conclusione del progetto: 

Le attività realizzate sono state ricomprese in un progetto Zonale, realizzato sotto la supervisione del Coordinamento Pedagogico Intercomunale (personale del Comune di Prato che svolge la sua attività a nome e per conto dei sette Comuni della Provincia) e che è stato denominato “Crescere genitori...nella Zona Pratese. Proposte per accompagnare l'esperienza di essere genitori”.

Il progetto ha previsto azioni dirette alla cittadinanza, con particolare attenzione ai genitori, alle coppie giovani, ai genitori in situazione di fragilità e ha coinvolto l'intero sistema zonale di servizi alla prima infanzia e le Amministrazioni locali.

Con riferimento all'Azione n. 3 Attività dirette alle famiglie in sostegno alla genitorialità e di confronto sulle esperienze genitoriali, condotte da esperti (3.1. A Prato “Ascoltare l'infanzia” presso il centro educativo e multifunzionale Righi; 3.2 Nei Comuni articolando un programma di iniziative/incontri, valorizzando i nidi e altre sedi istituzionali) il programma complessivo di attività realizzato si è composto di n. 46 appuntamenti su tutto il territorio provinciale variamente articolati:

  • cicli di incontri per genitori volte al sostegno alla genitorialità che hanno attraversato temi quali, a titolo esemplificativo, la relazione di cura tra genitori e figli piccoli, la condivisione dei compiti di cura tra i generi, l'alimentazione nella prima infanzia, le tappe di crescita tra 0 e 3 anni , l'educazione alla salute;
  • incontri per la promozione del servizio di nido (giornate studio e incontri);
  • laboratori di esperienza tra bambini e genitori (svolti prevalentemente presso i nidi e altre sedi istituzionali individuati dalle Amministrazioni) per fare esperienza diretta di una relazione educativa che passi attraverso la valorizzazione della relazione adulto-bambino e il gioco;
  • esperienze di educazione all'aperto realizzate nei fine settimana in parchi pubblici e luoghi naturalistici presenti sul territorio;
  • sportelli di consulenza psicopedagogica.

Tra le attività è stato riproposto (come previsto dal progetto) il ciclo di incontri “Ascoltare l'infanzia” , destinato a genitori e educatori insieme, per un'idea condivisa di educazione e cura dell'infanzia tra i diversi contesti formativi in cui crescono i bambini.

L'intera offerta è stata gratuita per i partecipanti, grazie a un cofinanziamento del Comune di Prato e grazie all'impegno degli Enti in termini di valorizzazione delle risorse umane per il personale dipendente e dei nidi che hanno accolto le diverse attività.

Contestualmente è proseguita la campagna promozionale “Dal nido per spiccare il volo” (Azione 1.). Alle famiglie dei bambini nuovi nati viene data in dono una lavetta accompagnata da un depliant informativo sui servizi all'infanzia come opportunità di conciliazione e di sviluppo dei bambini 0/3 anni. Non è stato necessario procedere alla ristampa del depliant in quanto le copie già realizzate in precedenza sono risultate sufficienti.

La distribuzione ha previsto il rinnovarsi della collaborazione con l’associazione A.M.I. che gestisce lo sportello informativo attivo presso il Reparto Maternità dell’Ospedale Santo Stefano di Prato dove nasce la maggior parte dei bambini della Zona sociosanitaria pratese.

Per la promozione dei servizi educativi alla prima infanzia e per fornire informazioni di dettaglio ai cittadini che si rivolgono agli sportelli comunali sono stati realizzati anche specifici materiali divulgativi nei Comuni della provincia, tradotti in un caso anche in lingua cinese.

Rispetto al miglioramento della comunicazione (Azione 2.), si è operato in sinergia con il "Servizio sistema informativo comunicazione e partecipazione" del Comune di Prato per la creazione di nuovi siti web dei nidi e delle scuole dell'infanzia del Comune di Prato e per processare l'aggiornamento delle informazioni istituzionali che si rendono disponibili sul sito web per migliorarne leggibilità e fruibilità. Sono stati attivati canali informativi preferenziali sui socialmedia quali Telegram: (http://www2.comune.prato.it/istruzione/telegram/pagina1184.html) e Wechat (per la comunità cinese) (http://www.pratomigranti.it/it/servizi/sportelli-informativi/wechat/pagina387.html) allo scopo di raggiungere capillarmente un ampio pubblico di famiglie con le informazioni sui servizi e le opportunità educative (oltre a quelle già diffuse sulla scuola e i servizi scolastici connessi, scadenze ecc.), grazie alla collaborazione con i servizi comunali quali Ufficio Relazioni con il Pubblico, Servizio Comunicazione e Servizio Immigrazione del Comune di Prato e grazie all'impiego di mediatori linguistici e culturali come previsto dal progetto. Si è proseguita la diffusione delle informazioni sulle attività specifiche del Servizio Pubblica Istruzione del Comune di Prato U.O.C. Coordinamento Servizi Educativi (comprese quelle progettate a livello zonale dal Coordinamento Pedagogico Intercomunale) attraverso la Newsletter InfanziaNews. Le informazioni dei Comuni della Zona di interesse trasversale, a discrezione degli Enti, (servizi, attività, opportunità per i bambini e le famiglie) sono state rese disponibili sui siti dei diversi Enti per rendere ulteriormente fruibili quelle informazioni che possono essere d'interesse per le famiglie con figli piccoli e che si apprestano a scelte di conciliazione e, a discrezione degli Enti, anche su PO-net, il portale degli Enti che operano nel territorio della provincia di Prato.

RISULTATI RAGGIUNTI

Rispetto al progetto iniziale si è potuto contare su un'ampia eco delle iniziative promosse, sia da parte della stampa che da parte dei socialmedia, compresi i profili istituzionali. In particolare si è attivata una collaborazione con il blog “Familing” (www.familing.it ) che ha dato conto delle attività che si sono realizzate nell'ambito del programma “Crescere genitori...nella Zona Pratese. Proposte per accompagnare l'esperienza di essere genitori”.

La quantità delle attività realizzate nell'ambito dell'Azione 3 ha fatto ritenere opportuno utilizzare le risorse regionali per il finanziamento delle attività realizzate nei Comuni della provincia, potendo contare sull'autofinanziamento del Comune di Prato per tutte le attività che si sono svolte a Prato oltre che per sostenere, fino al concorso del costo totale del progetto, il complesso delle attività che sono state ricomprese nel programma e realizzate nel territorio degli altri Comuni.

Nell'ambito del ciclo di incontri “Ascoltare l'infanzia” si è promosso il riconoscimento ai fini dell'aggiornamento professionale del personale educativo che partecipa alla totalità degli incontri (che proseguono anche nel 2019), valorizzando in tal modo le esperienze che mettono in dialogo genitori e educatori e i diversi contesti educativi. In particolare questa iniziativa si svolge nell'ambito dell'anno scolastico, pertanto prosegue anche nel 2019.

Si è, inoltre, riscontata una “fidelizzazione” delle famiglie che hanno seguito il programma delle attività, fruendo delle proposte nei diversi Comuni e nelle diversi sedi in cui si sono svolte le iniziative, ma anche un tam-tam tra le famiglie che ha permesso di apprezzare numeri significativi di famiglie alla prima esperienza di contatto con il mondo dei servizi educativi alla prima infanzia.

INDICATORI DI RISULTATO

Azione n. 1

  • 4.100 opuscoli diffusi (maggiore del previsto)
  • raggiunte con una informativa precoce sul servizio di nido d'infanzia bambini e genitori dei bambini nuovi nati all’ospedale Santo Stefano di Prato (circa 1.500,00 bambini nuovi nati nel periodo), in quanto destinatari del depliant “Dal nido per spiccare il volo”;

Azione n. 2

  • 1 sito del Comune di Prato aggiornato e in continuo aggiornamento con particolare riguardo alle pagine web dei servizi alla prima infanzia (http://www2.comune.prato.it/infanzia/pagina787.html ); e del portale PO-net per le iniziative in rete tra Comuni (aggiornamenti a cura del Comune di Prato su indicazione dei Comuni);
  • + 50 utenti nel corso del 2018 (con bambini da 0 a 3 anni) della Newsletter Infanzianews (indirettamente n. 50 bambini) per un totale di oltre 1.100 famiglie che risultano utenti;
  • totalità dei n. 52 referenti dei nidi/servizi 0-3 privati della Zona pratese coinvolti nell'aggiornamento dei dati presenti sul sito del Comune di Prato riferiti ai nidi.

Azione n. 3

  • n. 7 Comuni che hanno promosso iniziative nei loro territori in sedi istituzionali (nidi inclusi)
  • n. 106 educatori partecipanti alle attività, con presenze registrate da n. 7 a n. 30 educatori a incontro/attività;
  • n. 13 nidi della provincia di Prato direttamente coinvolti nelle iniziative, con gli educatori (la totalità dei nidi della provincia);
  • n. 37 operatori coinvolti (operatori socioeducativi e sociosanitari – singoli professionisti o soggetti collettivi - che operano nei diversi servizi territoriali, secondo i temi trattati negli incontri per genitori);
  • n. 45 nidi di Prato (educatori e genitori) destinatari delle iniziative di “Ascoltare l'infanzia” (per quanto l'iniziativa sia zonale, si valuta che questa sia prevalentemente frequentata dai residenti a Prato, dato che le attività si svolgono in orario 21.00-23.00)
  • n. 78 genitori coinvolti nelle attività promosse nel periodo (dato riferito ai soli incontri di “Ascoltare l'infanzia” nei quali le presenze sono rilevate in maniera sistematica e si effettua una verifica del gradimento/utilità dell'attività attraverso la somministrazione di un breve questionario);
  • almeno 200 famiglie (numero stimato, non per tutte le iniziative la presenza è stata rilevata in maniera sistematica).
  • n. 2 sportelli di ascolto/consulenza attivati nel periodo.