Ai sensi della DGR 1454/2017 si intende sostenere le famiglie con bambini 0-3 anni nel loro ruolo educativo. Avendo investito nella precedente annualità del progetto prevalentemente su interventi di informazione e comunicazione relativi al sistema complesso dei servizi del territorio si intende offrire altre opportunità organizzando momenti di incontro con metodologia di gruppo per facilitare il confronto tra genitori con il supporto di esperti in base ai bisogni espressi dai genitori. L'innovazione rispetto al progetto precedente è incentivare la partecipazione dei genitori ai gruppi consentendo loro di portare con sé i propri figli che verranno nel frattempo intrattenuti in spazi ed attività adeguate. Gli incontri saranno condotti da esperti della salute e dell’educazione e saranno realizzati in ciascun comune dell’area grossetana con una previsione di 5 incontri per ciascun territorio comunale. A conclusione del progetto è prevista la realizzazione di una giornata di studio nella quale verrà restituito il significato delle esperienze realizzate dal Comune, dall'SdS e dalla USL. Nella realizzazione del progetto è previsto il coinvolgimento della Società della Salute Grossetana e della USL Toscana Sud Est sia per quanto attiene al reperimento di alcune professionalità specifiche che nella fase restitutiva degli interventi posti in essere che avverrà mediante la giornata di studio.
ll percorso progettuale è stato realizzato attraverso le seguenti ATTIVITA':
- programmazione da parte del coordinatore pedagogico degli incontri in raccordo con la USL Toscana Sud Est (Dipartimento U.O.C. Promozione ed etica della salute e Reparto pediatria Ospedale Misericordia di Grosseto);
- organizzazione e monitoraggio degli incontri da parte del coordinatore con i referenti dei singoli comuni, realizzati nella zona nel modo seguente:
Ciascun incontro è stato condotto da esperti (un neuropsichiatra infantile, due pedagogiste, due pediatri). I temi trattati sono stati i seguenti:
La collaborazione con una giornalista esperta in comunicazione ha reso molto efficace la divulgazione delle attività progettuali, che è avvenuta all'inizio delle esperienze e ripetuta prima di ogni incontro, attraverso i seguenti canali:
- comunicati stampa
- depliant informativi e promozionali (flyer/cartolina)
- TV locali e quotidiani
- siti istituzionali dei Comuni
- altri Social Network.
Il seminario restitutivo delle esperienze si è svolto in data 1/12/2018 e in tale occasione sono stati portati a sintesi sia aspetti di contenuto che aspetti processuali in relazione a quanto emerso negli incontri con le famiglie, per rilanciare in modo consapevole e costruttivo interventi futuri.
Le fasi progettuali hanno subito una modulazione rispetto alla possibilità di far partecipare i genitori con i loro bambini in quanto, tranne che a Grosseto, gli altri Comuni della zona non hanno potuto mettere a disposizione spazi adeguati a tale necessità.
RISULTATI RAGGIUNTI
La ricaduta delle attività progettuali non ha corrisposto alle aspettative per quanto attiene il numero dei genitori partecipanti ai gruppi di incontro. L’affluenza è stata maggiore a Grosseto che nei piccoli comuni della zona. Ciò nonostante si ritiene che l’esperienza sia stata costruttiva e di supporto alla funzione genitoriale, obiettivo principale degli incontri.
Nonostante la scarsa partecipazione dei genitori sono state comunque implementate e consolidate forme di integrazione con soggetti del territorio (Coeso Società della Salute dell’area Grossetana, Usl Toscana SudEst - reparto di pediatria dell’Ospedale Misericordia - Dipartimento educazione e salute, Centro autismo, Società Cooperativa Giocolare, Cooperativa Uscita di Sicurezza).
Da quanto è emerso negli incontri degli esperti con le famiglie si ritiene, comunque, di aver portato un contributo a giovani genitori che si muovono in una società sempre più complessa che richiede un grande impegno per contrastare i disagi del mondo contemporaneo. Sono state occasioni di incontro e confronto nelle quali i genitori hanno potuto ricevere informazioni, ma anche riflettere su specifici bisogni e sulla ricerca di soluzioni personali a partire dalla propria esperienza.
INDICATORI DI RISULTATO
N. 80 famiglie
N. 82 operatori del settore educativo "0-6 anni"
N. 5 operatori del settore sanitario
N. 4 operatori del settore sociale
Sono stati prodotti materiali di promozione e informazione (si veda allegati) delle proposte progettuali come sopra indicato, ai quali va aggiunta una accurata e puntuale promozione degli incontri fatta attraverso i canali social, siti web istituzionali, quotidiani e TV locali.