Ai sensi della DGR 1454/2017 si intende portare a conoscenza tutte le famiglie del territorio delle opportunità educative e di accompagnamento rivolte ai nuclei in attesa di un figlio e alle famiglie con minori 0-6 anni. Nello specifico, avendo realizzato con il finanziamento dei precedenti Fondi Famiglia, due pubblicazioni inerenti i servizi educativi per la prima infanzia e le opportunità rivolte alle famiglie di sostegno alla genitorialità, si intende realizzare un attivo coinvolgimento delle famiglie per stimolare la fruizione delle risorse disponibili.
Nel 2018 si intende inoltre costituire un tavolo di lavoro multiprofessionale che coinvolga i servizi educativi e consultoriali per dare avvio ad un processo di scambio che dovrebbe stimolare la Conferenza dei Sindaci e la Conferenza dell'Istruzione a realizzare progetti innovativi.
ATTIVITA' REALIZZATE: 8 incontri dedicati ai genitori di bambini 0-6 anni, dislocati nei territori della Piana di Lucca (3 nel Comune di Lucca, 2 nel Comune di Capannori, 1 nel Comune di Altopascio, 1 nel Comune di Porcari e 1 nel Comune di Montecarlo) con un calendario diversificato per giorni e in luoghi già conosciuti dalle famiglie ed adatti a svolgere sia gli incontri con i genitori che le attività con i bambini. Gli incontri si sono svolti sottoforma laboratoriale per favorire la partecipazione attiva, la condivisione, la riflessione e il confronto, attivando le competenze di ciascun partecipante e promuovendo la messa in discussione. A conclusione di ogni incontro sono state consegnate 2 guide: una sui servizi educativi per la prima infanzia presenti nei sette Comuni della Piana e l'altra contente la descrizione e l'indirizzo di varie associazioni presenti sul territorio che offrono opportunità educative per bambini 0-6 anni.
RISULTATI RAGGIUNTI
Il numero dei partecipanti è andato via via aumentando, l'utenza è stata molto diversificata sia per nazionalità che per cultura che per competenze genitoriali e sociali. I genitori hanno mostrato interesse ed apprezzamento per le iniziative le quali hanno favorito la nascita di nuovi legami. La scelta di dislocare gli incontri su più territori ha facilitato la partecipazione delle famiglie residenti in zone più periferiche. La distribuzione delle due guide a conclusione di ciascun incontro ha migliorato la concoscenza da parte delle famiglie delle opportunità educative offerte dal territorio. Nei servizi educativi e presso le agenzie formative, inoltre, sono stati predisposti degli angoli informativi dove lasciare a disposizione le guide e altri volantini.
INDICATORI DI RISULTATO