ATTIVITÀ REALIZZATE
- Corso di accompagnamento alla nascita per straniere – etnia cinese
Sono stati svolti 12 incontri (2 in più di quelli previsti). In ogni incontro la presenza è stata di 35 donne pertanto la ricaduta è stimabile su circa 420 destinatari.
- Interventi di home visiting– etnie cinese, araba, pakistana, italiana:
Tutti gli interventi sono stati effettuati da assistente sociale e psicologa insieme. Sono stati coinvolti in totale 7 nuclei familiari per 14 incontri di due ore ciascune. L’intervento ha avuto carattere preventivo, si è rivolto a gestanti nelle ultime fasi della gravidanza e nel primo peridodo del puerperio con finalità di sostegno alla relazione madre-bambino. In 5 casi le donne coinvolte presentavano aspetti di fragilità non tali da dover prefigurare un invio all’area della tutela minori. In 1 situazione c’è stata segnalazione alla autorità giudiziaria al momento della dimissione dopo il parto e in un'altra la segnalazione è avvenuta successivamente. In entrambi i casi l’intervento ha previsto anche incontri di collaborazione e confronto con gli operatori territortialmente competenti.
- Sostegno alla genitorialità adottiva
La psicologa ha collaborato con il Centro Adozione di Area Vasta Prato nei gruppi di formazione per aspiranti coppie adottive e nel gruppo di sostegno post adottivo
- Screening dei fattori di rischio psicosociale e di disagio durante i CAN prima e dopo il parto, nei consultori delle zone di Prato e Firenze
La partecipazione delle donne allo screening è molto alta. Con le donne risultate positive sono stati attivati due gruppi di sostegno (uno a Firenze, uno a Prato, intervento di 12 sedute).
- Sostegno psicoeducativo e relazionale delle famiglie affidatarie 0-3 anni in integrazione con il Centro Affidi Firenze
La partecipazione delle famiglie e degli operatori del Centro Affidi è sempre costante e gli operatori USL sono stati coinvolti anche nell’attività di formazione di nuove coppie (psicologo e pediatra).
CRITICITÀ RISCONTRATE
corso di accompagnamento alla nascita:
- non è stata reperita ostetrica libero professionale pertanto i 10 incontri previsti dal progetto sono stati svolti dalle ostetriche del servizio in orario di lavoro.
- non è stato reperito pediatra per gli incontri previsti
- non è stato possibile attivare orario aggiuntivo di mediazione e anche inquesto caso negli incontri era presente mediatore del servizio in orario già previsto di lavoro.
home visiting – etnie cinese, araba, pakistana, italiana
- assistente sociale del servizio ha svolto parte dell’intervento in orario di lavoro. Solo in una seconda parte lo ha fatto in produttività aggiuntiva
- psicologa del servizio presente in orario di lavoro
- non e’ stato possibile effettuare l’intervento per le etnie straniere non avendo a disposizione mediatori culturali, pertanto l’intervento ha riguardato solo la popolazione italiana (o con adeguata competenza linguistica italiana)
RISULTATI RAGGIUNTI
- maggiore conoscenza del servizio da parte di molte famiglie straniere
- spazio di confronto e condivisione dei diversi modelli culturali sul tema della maternità e genitorialità
- possibilità di intervenire precocemente in situazioni di vulnerablità
- miglioramento della relazione precoce madre bambino legata alla possibilità di avere uno spazio di ascolto e accoglienza per le neo mamme anche rispetto alle emozioni in gravidanza e puerperio
- maggior coinvolgimento delle neomamme nella relazione con gli operatori che ha permesso di valorizzare e far emergere le loro risorse e competenze
- la collaborazione USL-Comune di Firenze nel progetto del sostegno alle famiglie affidatarie è stata apprezzata da entrambi le parti e aperto a forme di lavoro integrato;
- nella zona di Prato si è aperto uno spazio di collaborazione tra operatori del Consultorio (Psicologa e Assistente Sociale) e operatori del Servizio Affidi del Comune per la stesura di un Progetto di Informazione, Formazione e Sostegno per famiglie affidatarie con bambini piccolissimi.
INDICATORI DI RISULTATO
Corso di accompagnamento alla nascita etnia cinese:
- n. 12 incontri (2 in più di quelli previsti);
- n. 35 donne presenti mediamente ad ogni incontro;
- n. 420 destinatari circa.
- n. 12 ostetriche (1 ostetrica per ogni incontro di gruppo) coinvolte e n. 1 Dietista Asl Toscana Centro coinvolto.
Screening rischio depressione perinatale e interventi di sostegno psicologico di gruppo alle coppie a rischio da integrare con interventi di home visiting
- n. 240 donne sensibilizzate sulle tematiche dello Screening;
- n. 201 hanno accettato di aderire allo Screening ;
- n. 16 hanno accettato di partecipare all’Approfondimento diagnostico ;
- n. 2 gruppi di sostegno per le donne risultate a rischio di depressione
- perinatale;
- n. 7 interventi di Home Visiting (Madre – Neonato)
- n. 4 Psicologhe coinvolti nelle attività di screening e Home Visiting; n. 1 Assistente Sociale Interventi di Home Visiting; Operatori U.F.S.M.A. ; Operatori Servizio Sociale Territoriale; Operatori Ser.D.
Sostegno alle famiglie affidatarie 0-3 (Progetto PAPI del Comune diFirenze)
- n. 20 incontri gruppo delle famiglie affidatarie;
- n. 6 incontri operatori Centro Affidi Firenze
- n. 7 interventi di sostegno a Famiglie Affidatarie con bambini in età 0-3 anni
- n. 1 Psicologa Asl Toscana Centro; n. 1 Pediatra Asl Toscana Centro; Operatori del Centro Affidi del Comune di Firenze.